Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, ulteriori risorse con firma protocollo e legalità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Migranti, ulteriori risorse con firma protocollo e legalità
AttualitàIN EVIDENZA

Migranti, ulteriori risorse con firma protocollo e legalità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Importanti risorse finanziarie provenienti dai Programmi nazionali operativi, di derivazione UE, gestiti dal ministero dell’Interno, andranno a rafforzare gli interventi e le misure regionali per l’accoglienza dei lavoratori migranti, a partire da quelli stagionali in agricoltura, e la lotta al caporalato ed al lavoro nero e per l’integrazione dei migranti richiedenti asilo.

- Advertisement -
Ad image

Lo riferisce Pietro Simonetti, Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata.

Dopo l’intesa, in corso di attuazione, del protocollo anticaporalato a livello nazionale e regionale vengono programmate le risorse finanziarie e gli interventi decisi a suo tempo per estendere e rafforzare il sistema di accoglienza dei lavoratori  nell’area del Bradano e nel Metapontino per la realizzazioni di centri con tutti i servizi, compresi il trasporto, la formazione professionale e il reclutamento attraverso i centri per l’impiego e la applicazione dei contratti di lavoro, delle norme previdenziali e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel corso degli ultimi quattro anni sono stati assunti regolarmente nell’area del  Bradano, da 250 aziende, circa 4 mila lavoratori stagionali, dei quali 1500 ospitati nei campi di accoglienza mentre l’Ispettorato del lavoro ha effettuato, assieme alle forze dell’ordine e delle aziende sanitarie, oltre 1800 controlli aziendali nelle due aree di maggiore concentrazione del lavoro agricolo stagionale,. con l’erogazione di sanzioni e sospensione delle attività.

Il risultato di questi interventi è stato, prima di tutto, l’aumento delle assunzioni regolari in agricoltura,  anche se continua il fenomeno  della mancata assicurazione delle giornate di effettivo lavoro e della piena la piena applicazione dei contratti di lavoro.

A dicembre 2017 sono ospitati in Basilicata circa 2900 richiedenti asilo, lo 0,60 per cento della popolazione residente, 23.000 stranieri residenti, lo 0,42 per cento degli iscritti nell’anagrafe dei Comuni. Nei primi 11 mesi del 2017  hanno lavorato in regione 42 mila migranti, in parte provenienti da altre regioni, lo 0,85 per cento della popolazione residente.

Gli esiti di quanto realizzato con le Prefetture di Potenza e Matera, Anci, Upi, strutture del Ministero del Lavoro e dalle parti sociali sono stati valutati e apprezzati nel corso del recente incontro delle Regioni Calabria, Puglia, Sicilia e Basilicata, che partecipano al Progetto “Fami COM,IN.3.0, Competenze per l’Integrazione” che si occupa della formazione  degli operatori pubblici e privati impegnati nelle attività di inclusione nei propri territori. L’esperienza lucana sarà oggetto di un convegno nazionale dell’Icrea.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2017 6 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Editrice Universosud vola a Roma per “Più libri più liberi”
Successivo “La Potenza Della Luce” a Potenza la mostra fotografica di Marco Tancredi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?