Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dislessia, Basilicata regione virtuosa grazie a sinergie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Dislessia, Basilicata regione virtuosa grazie a sinergie
Salute

Dislessia, Basilicata regione virtuosa grazie a sinergie

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Un sistema di welfare avanzato, frutto di una consolidata sinergia tra i diversi operatori, è un valore aggiunto che qualifica la Basilicata, restituendole centralità e protagonismo a livello nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha affermato il Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, concludendo i lavori dell’incontro informativo “Cos’è cambiato in Basilicata e in Italia sull’approccio ai D.S.A”. L’incontro è stato promosso in occasione delle “Celebrazioni per i 10 anni della prima legge in Italia sui DSA: Legge Regionale della Basilicata n. 20/2007” dall’Associazione Italiana Dislessia Sezione di Potenza, dalla Regione Basilicata, dall’ASP, dall’USB, dall’USR  Basilicata e dall’Ordine degli Psicologici della Basilicata.

“La nostra regione – ha continuato Pittella – è stata pioneristica nel modificare l’approccio ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), anticipando di tre anni, con la L.R.  20/2007, la normativa nazionale in tale settore. Grazie ad un dialogo costante tra istituzioni, associazionismo, scuole e famiglie, abbiamo fatto di quell’esempio un vero e proprio laboratorio sulle tematiche del sociale e del disagio che ci ha portato anche alla presentazione di un progetto di legge sulla psicologia scolastica, attualmente al vaglio della commissione bilancio, ed allo studio di un progetto di legge sul bullismo”.

Nel sottolineare il grande lavoro compiuto in questi anni dalla sezione Aid di Potenza e dalla Presidente Marcella Santoro,  Pittella ha assicurato il rifinanziamento della legge 20, evidenziando come la riorganizzazione del welfare sia una priorità della programmazione regionale. “Disagio, scuola e cultura – ha affermato – sono obiettivi strategici che finanziamo con risorse proprie della Regione e con una parte del Fondo sociale europeo, essendosi ridotta quasi a zero la partecipazione del Governo. Uno sforzo massiccio che ci ha consentito di finanziare con 9 Milioni di euro il Piano triennale sulla disabilità, definendo gli ambiti di assistenza fisica e di assistenza specializzata, ampliando i numeri dell’accoglienza in strutture residenziali e semiresidenziali e mettendo in campo i voucher assunzionali per i ragazzi con disabilità. Nell’ambito della dislessia e degli altri disturbi specifici dell’apprendimento molto resta da fare, ma grandi passi in avanti sono stati compiuti per rendere la scuola al passo con i tempi e garantire a tutti gli studenti il diritto allo studio ed al benessere scolastico”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Novembre 2017 28 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Braia a sostegno di Polese: patto generazionale, lucanità e vocazioni territoriali per nuovo PD regionale
Successivo Ecco i nomi più diffusi tra i nuovi nati secondo l'Istat
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?