Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Volantinaggio di Articolo Uno- MDP davanti alla Sata di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Volantinaggio di Articolo Uno- MDP davanti alla Sata di Melfi
Politica

Volantinaggio di Articolo Uno- MDP davanti alla Sata di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Volantinaggio ieri davanti allo stabilimento Sata di Melfi di esponenti di Articolo Uno- MDP sulla questione dell’Articolo 18 e sulle politiche industriali che riguardano il futuro dell’automotive in Italia e in Basilicata a partire dallo stesso stabilimento Sata di Melfi.
Con gli onorevoli Vincenzo Speranza e il portavoce di Articolo Uno- MDP Roberto Speranza hanno partecipato all’iniziativa Giannino Romaniello (segretario regionale della CGIL all’epoca dei 21 giorni alla Sata di Melfi), Antonello Molinari ed altri esponeti del gruppo politico.

- Advertisement -
Ad image

“Ci siamo ritrovati a fare il nostro dovere di militanti politici tra i lavoratori, con il punto interrogativo della dialettica politica, innescata da un volantino non firmato. Nessuna polemica (tranne qualche rarissima battuta, ovviamente del tutto comprensibile considerato il clima e le questioni aperte).  Ho osservato con attenzione e curiosità – afferma in una nota l’on. Folino – l’atteggiamento di una massa considerevole di lavoratori giovani e meno giovani, donne e uomini, quelli che uscivano con il passo rapido di chi deve tornare a casa e il volto stanco per il lavoro e la levata mattutina (immaginarsi quelli che hanno fatto il turno notturno) e quelli con i volti più distesi, ma che con eguale passo svelto si apprestavano ad entrare per il turno pomeridiano.
Molti lavoratori hanno preso di buon grado il volantino, qualcuno con curiosità, qualche altro sorpreso, qualcuno stizzito con qualche imprecazione. Ecco, dopo tanto tempo  e una politica sempre più virtuale o social, trovarsi io presunto legislatore od oppositore a misurare concretamente la presa dei ragionamenti o delle posizioni politiche della “Sinistra” sui diretti interessati, su quella “Classe Operaia” che seppure non può più essere blocco sociale é certamente il soggetto principale di riferimento di un movimento che fa riferimento all’articolo Uno della Costituzione e che fa di una nuova civiltà del lavoro il suo primario obiettivo politico.
E allora ti rendi conto plasticamente – prosegue Folino – delle distanze tra le parole e la vita reale, misuri la fragilità della relazione tra rappresentanti e lavoratori, cogli le loro riserve, attenuate da un sorriso al tuo buongiorno.
Ecco tutto questo è la conseguenza di una politica vissuta tra slogan e gli hashtag, che ha smarrito la strada, la funzione e il rapporto con la gente. Le rotture nelle comunità, la frantumazione delle reti di fiducia si ripercuotono negativamente anche quando il soggetto e l’oggetto di una proposta (reinserimento dell’art. 18) riguarda direttamente loro, la condizione di lavoro e di vita.
Penso abbiamo fatto bene ad andare ad incontrare oggi i lavoratori della Sata, della Siderpotenza e dell’Italtractor, dobbiamo ricostruire i rapporti, le relazioni, la fiducia reciproca, con umiltà e la necessaria autocritica anche da parte di una sinistra che ha sottovalutato le conseguenze della globalizzazione.
A coloro che hanno espresso quella forte critica vorrei dire che c’è bisogno di un nuovo percorso comune e condiviso per ridare forza e dignità al mondo del lavoro e che la dialettica politica sia sul versante del M5S che di altre espressioni di sinistra non può fermarsi alla cronaca di questi giorni, c’è bisogno di approfondire e riflettere perché di fronte al crescere di una destra neoliberista, ruvida, intrisa di egoismi territoriali, occorrerà contrapporre – conclude Folino – un progetto di cambiamento sociale ed economico nel quale ognuno, da MDP ad altre forze di cambiamento ed una parte dello stesso PD, dovrà assumere la propria parte di responsabilità per non far deragliare questo nostro bel Paese”.

Fin qui la nota dell’on. Folino, con la quale il parlamentare lucano – non vorremmo aver compreso male – pone il problema di “ricostruire rapporti”, di superare quella ” politica sempre più virtuale o social” che avrebbe fatto perdere i contatti con “la classe operaia”.
Una domanda all’on. Folino: chi gli ha impedito, quando militava nel Pd, d’incontrare i lavoratori e tenere vivo questo rapporto?

Attendiamo una risposta.
Nino Cutro

 

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Articolo Uno- MDP, ROBERTO SPERANZA, VINCENZO FOLINO
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2017 25 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Edilizia scolastica: 29 milioni alla Basilicata
Successivo Folino: sempre vicino ai lavoratori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?