Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sanità. Da Milano e Cagliari al San Carlo di Potenza per curare la cefalea ortostatica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Sanità. Da Milano e Cagliari al San Carlo di Potenza per curare la cefalea ortostatica
Salute

Sanità. Da Milano e Cagliari al San Carlo di Potenza per curare la cefalea ortostatica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Dopo aver peregrinato per mezza Italia, hanno trovato la soluzione alla loro malattia invalidante, la cefalea ortostatica, all’ospedale San Carlo di Potenza.
E’ stato possibile grazie alla tecnica innovativa elaborata dal primario di Neurologia del nosocomio potentino, Enrico Ferrante. Una procedura terapeutica, la blood patch epidurale lombare con sangue autologo, da lui applicata con successo centinaia di volte a Milano. Ora non è più il Niguarda ma il San Carlo il punto di riferimento nazionale per la cura di questa particolare cefalea.
La cefalea ortostatica, lo ricordiamo, è una patologia rara causata da un’ipotensione liquorale spontanea. Un dolore feroce e persistente che ti rende impossibile la vita quotidiana perché l’unico modo di lenire il dolore è sdraiarsi.

- Advertisement -
Ad image

Nei giorni scorsi la procedura è stata attuata due volte nell’ospedale San Carlo di Potenza: per la 38enne milanese, affetta anche da lassità legamentosa, e per una 57enne cagliaritana, anch’essa reduce da numerosi fallimenti terapeutici.
Gli interventi, della durata di circa venti minuti ciascuno, si sono svolti nella sala di Angiografia, nel reparto di Radiologia diretto da Enrico Scarano, per consentire il monitoraggio della procedura con la tecnica della guida fluoroscopica. La procedura è stata eseguita in anestesia locale con la collaborazione del dottor Giuseppe Petrecca, responsabile del servizio di Partoanalgesia. In pochissimi giorni le pazienti sono state dimesse completamente guarite.
“I progressi della clinica e delle tecnologie digitali – ha commentato il direttore sanitario Antonio Picerno – permettono di diagnosticare tante nuove malattie. E’ quindi fondamentale che le risposte dedicate siano sempre più approfondite e specializzate: ed è quello, ad esempio, che possiamo fare per questa grave forma di cefalea, grazie alla procedura elaborata dallo stesso dottor Ferrante”.
“La sindrome da ipotensione liquorale spontanea – ha spiegato il primario di neurologia, Enrico Ferrante – si caratterizza per la presenza di cefalea ortostatica, un mal di testa che si manifesta dopo pochi minuti quando il paziente è in piedi o seduto e invece scompare dopo pochi minuti in posizione orizzontale. Nel 70% dei casi, circa, si associano anche disturbi uditivi. La causa della sindrome è una perdita di liquor da un foro, della dura madre, membrana che avvolge il midollo spinale, generalmente nel tratto cervico-dorsale del rachide, che causa una diminuzione della pressione liquorale che, per forza di gravità, fa “affondare” il cervello in posizione verticale. La lacerazione della dura madre avviene di solito, spontaneamente, senza alcuna causa apparente, di rado, invece, può essere causata anche da un colpo di tosse forte, starnuto, sforzo fisico eccessivo o brusca torsione del collo.
La blood patch epidurale – spiega il dr. Ferrante – agisce con due meccanismi. Il primo e quello di favorire con la coagulazione del sangue, la chiusura del foro durale, come quando si mette una toppa sulla camera d’aria della bicicletta per riparare una foratura. Il secondo, immediato, è quello di schiacciare il sacco durale aumentando la pressione nello stesso e facendo risalire il cervello nella sua posizione naturale. La blood patch, nella maggior parte dei casi, favorisce anche il riassorbimento degli ematomi subdurali cerebrali evitando così un intervento neurochirurgico. E’ una procedura sicura che può talora causare lombalgia per qualche giorno ma risponde agli antidolorifici”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Antonio Picerno, cefalea ortostatica, Centro di Fibrosi Cistica dell’ospedale San Carlo di Potenza, enrico ferrante
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2017 24 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la 3a edizione della rassegna "Cinema ritrovato in Basilicata"
Successivo Reddito minimo d'inserimento, in arrivo i pagamenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?