Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Battesimo del tartufo di Basilicata ad Alba, potenzialità da esprimere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Battesimo del tartufo di Basilicata ad Alba, potenzialità da esprimere
Ambiente e Territorio

Battesimo del tartufo di Basilicata ad Alba, potenzialità da esprimere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Battesimo del tartufo di Basilicata ad Alba. Il tartufo di Basilicata acquisisce un suo spazio identitario nel più importante evento tematico italiano ed internazionale. Un comparto che intendiamo valorizzare con azioni lungimiranti e una consapevolezza maggiore del potenziale che già esprime e di quello da esprimere. Lo stare insieme con una visione comune e una strategia di valorizzazione regionale che confluirà nella legge di prossima approvazione, può senz’altro essere la chiave di volta”. Lo dichiara l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.

- Advertisement -
Ad image

“La Regione Basilicata – prosegue l’assessore –  è stata presente ad Alba lo scorso weekend con una delegazione di 15 operatori, aziende, cavatori, commercianti del settore tartuficolo lucano in viaggio studio, coordinato dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali e con uno stand istituzionale alla 87ª Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba con l’obiettivo di promuovere oltre al tartufo di Basilicata anche il territorio, i vini e la gastronomia lucana.

Proseguiamo nel percorso intrapreso per valorizzare una preziosa risorsa quale la produzione tartuficola lucana proveniente dalle nostre foreste di querce, castagne, faggi e lecci che rendono la Basilicata zona vocata per eccellenza al tartufo. Recuperando il tempo perso nel passato quando poco si è fatto per determinare una connotazione specifica di Tartufo di Basilicata in grado di caratterizzare, anche sotto l’aspetto comunicativo e promozionale, identità e provenienza.

Il brand Basilicata nel prezioso mercato esclusivo del tartufo può portare valore aggiunto non indifferente ad una filiera che dovrà però mostrarsi capace di unire le fasi della produzione a quella della trasformazione e commercializzazione, superando una logica sbagliata che, ancora oggi, preferisce rimanere sotterranea e nascosta, come il prodotto stesso, senza quindi portare vantaggio né al tartufo di Basilicata, né all’intero comparto agroalimentare.

Abbiamo voluto organizzare un momento formativo specifico per i nostri operatori del settore sui cani da tartufo e un corso di analisi sensoriale del Tartufo presso il Centro Nazionale Studi Tartufi) e diverse visite (tartufaia riqualificata a Vezza d’Alba, tartufaie a Roddi).

Nel confronto Basilicata/Piemonte alla Fiera internazionale del Tartufo di Alba, insieme al collega Assessore della Regione Piemonte Giorgio Ferrero, abbiamo raccontato le reciproche storie di eccellenza territoriale ed agroalimentare oltre che esplicitare nel contesto più prestigioso della tartuficoltura che la Basilicata è regione produttrice di tartufi bianchi e neri di eccellente qualità riconosciuta. In prospettiva di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 proviamo a costruire percorsi e gemellaggi di cultura e colture. Hanno partecipato al talk Maurizio Marello, sindaco di Alba, Fabio Tripaldi, assessore alla Cultura e al Turismo di Alba, Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Antonio Degiacomi, presidente del Centro Nazionale Studi del Tartufo.

Con lo chef albese neo-stellato e lucano di origine Andrea Larossa abbiamo effettuato una degustazione a base di peperoni cruschi e con il sommelier Vincenzo Donatiello anche lui lucano d’origine, del ristorante Piazza Duomo tre stelle Michelin di Alba, abbiamo raccontato e fatto degustare in fiera ben 7 etichette di Aglianico del Vulture, organizzata dall’Enoteca Regionale Lucana.

Lo stand fieristico dedicato ai prodotti lucani quali pane di Matera, peperoni cruschi, miele, vino, olio, pasta e legumi oltre che ai tartufi cavati in Basilicata, ha visto  la delegazione dei nostri esperti e cercatori a disposizione per far conoscere i tartufi e i prodotti al tartufo della Regione alle migliaia di visitatori. Crescente è l’interesse economico verso i raccolti tartufigeni, di provenienza Basilicata di tartufo Bianco pregiato, Scorzone, Uncinato, Tartufo Nero Ordinario e Nero Pregiato, oltre che il bianchetto che si trova nelle pinete del Metapontino.

Una presenza con una duplice valenza: promuovere il territorio e l’intera filiera del “made-in-Basilicata” del cibo di qualità e testimoniare la collaborazione con Alba, che sarà ospite d’onore di Matera 2019 e la Regione Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2017 22 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Papa Francesco benedice le campane della chiesa di San Francesco di Senise
Successivo Poliziotto salva bambina rimasta sola un casa.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?