Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato nuovo Piano regionale su mitigazione dissesto idrogeologico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Presentato nuovo Piano regionale su mitigazione dissesto idrogeologico
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Presentato nuovo Piano regionale su mitigazione dissesto idrogeologico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2017
Condividi
Condividi

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Nicola Benedetto ha presentato oggi a Potenza – nel corso di un incontro con i giornalisti nella sala Verrastro del palazzo della giunta regionale – il nuovo “Piano degli interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico”, che prevede la realizzazione di 385 progetti – 93 dei quali da realizzare subito – con un fabbisogno complessivo di circa 560 milioni di euro.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro hanno partecipato anche la dirigente del dipartimento regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Liliana Santoro e il commissario delegato alla mitigazione del dissesto idrogeologico, Donato Viggiano, che hanno illustrato in dettaglio il pacchetto di interventi “che rientrano – hanno spiegato – nella proposta di programmazione per le opere di mitigazione del rischio idrogeologico che tiene conto delle numerose richieste pervenute agli uffici della Regione Basilicata”.

Il nuovo programma di interventi in Basilicata – in cui su 131 comuni 121 sono a rischio idrogeologico – sarà realizzato “secondo criteri stringenti ed ha come funzione quella di definire progetti di alta qualità, che siano realizzabili rapidamente e che rispondano ad effettive esigenze del territorio, stimolando allo stesso tempo  la realtà socio-economica nella scelta del contraente, in fase di appalto, mediante il criterio del minor prezzo, quando possibile”.

“E’ stato un lavoro – ha detto l’assessore Benedetto – estremamente faticoso, portato avanti con impegno grazie ad una task force che non si è risparmiata. E’ stata approvata una graduatoria di 385 interventi: 93 saranno realizzati immediatamente, a seguire i restanti. Mi preme sottolineare che saranno portati a termine tutti i progetti, per un fabbisogno complessivo di circa 568 milioni: oggi abbiamo a disposizione 450 milioni, che in fase di appalto presumibilmente, alla luce di ciò che è accaduto in passato, saranno soggetti a un ribasso medio del 20 per cento. Questo dovrebbe consentirci di avere le risorse necessarie  per realizzare tutti gli interventi. E’ solo un problema di tempo. Nessun comune sarà escluso”. L’assessore ha inoltre evidenziato che “gli interventi saranno importanti anche dal punto di vista dell’occupazione: ci saranno appalti veloci, che consentiranno a 300, 400 imprese lucane di lavorare. Tutto questo stimolerà l’economia locale”.

Nel corso dell’incontro con i giornalisti è stato evidenziato che “al fine di assicurare la qualità delle scelte progettuali relative agli interventi è stato costituito un Comitato di consultazione tecnico-scientifica” denominato “Co.Co.Te.S.”  e formato da Unibas, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia  (Ingv), Cnr-Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), Cnr-Istituo di metodologia per l’analisi ambientale (Imaa).

Per il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, “la tutela e la sicurezza del territorio è una priorità di questo governo regionale che ha stilato un piano dettagliato di interventi. Abbiamo messo in atto – ha continuato il governatore – una mappatura completa del territorio regionale, con la collaborazione delle amministrazioni comunali, che tiene conto di tutte le criticità. È un percorso arrivato a compimento oggi, ma che parte dalla sottoscrizione del mutuo Bei, la Banca europea per gli investimenti, fino all’interlocuzione con il Ministero e l’utilizzo della piattaforma Rendis.
Il piano per il dissesto  è un atto necessario e dovuto per le nostre comunità in considerazione della fragilità del territorio e dei mutati scenari climatici che rendono il territorio vulnerabile. Per cui le armi più efficaci sono la prevenzione e la celerità degli interventi.”

 
 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2017 20 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza si è insediato il coordinamento antiracket e antiusura
Successivo Potenza-Gravina (3-3): la partita integrale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?