Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fca di Melfi e indotto, l'analisi della Fiom Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Fca di Melfi e indotto, l'analisi della Fiom Cgil
Economia

Fca di Melfi e indotto, l'analisi della Fiom Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2017
Condividi
Condividi

“Costruire, insieme ai lavoratori e alle lavoratrici, la piattaforma per il contratto integrativo di gruppo, unico contratto che c’è in Fca, a partire dalle condizioni attuali di lavoro: dalla salute al merito, ai turni”.
Sono queste le priorità per la Fiom Cgil che ha riunito il direttivo regionale per discutere della situazione produttiva e della cassa integrazione allo stabilimento Fiat di Melfi e dell’indotto.
Alla riunione che si è svolta ieri dopo una serie di assemblee negli stabilimenti Fca e delle aziende dell’indotto, è intervenuta la segretaria generale della Fiom Cgil, Francesca Re David, secondo la quale “il confronto e la discussione contemporanea con Fiat e indotto è fondamentale. È ovvio che quanto accade in Fca rispetto alla produzione abbia effetto immediato sull’indotto, sulla logistica e sugli appalti collegati. Lo sciopero della Fenice di ieri è significativo in questo senso. Il contratto collettivo specifico di primo livello e il contratto collettivo nazionale di lavoro sono contratti diversi che pongono condizioni diverse di diritti, per cui è indispensabile avere elementi di comprensione reciproca.

- Advertisement -
Ad image
Linea di produzione all’Fca di Melfi

“Quando parliamo di auto in Italia, parliamo – ha affermato Re David – del comparto industriale più grande che c’è, il cuore industriale del settore metalmeccanico che determina l’industria del nostro Paese, arrivando fino all’innovazione. Ma se non investi in innovazione a partire proprio dal settore auto, non investi nemmeno al di fuori. In Italia tutto questo non c’è. Non ci sono politiche industriali, non ci sono politiche di sistema, non c’è innovazione, pur con un investimento pubblico consistente.

Ecco perché – ha concluso la segretaria generale della Fiom Cgil – stiamo chiedendo a tutti i livelli, nazionali e regionali, che il governo faccia la sua parte, convochi Fca e faccia dire a Fca qual è il piano industriale vero che, a quanto ci risulta, a oggi ha a che fare solo con l’arricchimento finanziario. Abbiamo la necessità di capire come e cosa si produrrà a Melfi. La Basilicata ha il più grande stabilimento con una produzione a regime di auto e con un indotto di qualità. Ma ha anche il petrolio.
Il tema della produzione di auto è strettamente connesso a quello della produzione di energia. In Basilicata ci sono le royalties ma come vengono spese? È necessario aprire una discussione su come creare un polo di ricerca sull’auto elettrica e come attuare al contempo una riconversione energetica. Il tema da portare al tavolo è come usare quella ricchezza preparando il territorio, perché se produco auto elettriche dovrò anche avere infrastrutture adeguate per permetterne la circolazione”.
“Si tratta di capire – ha aggiunto da parte sua il segretario generale della Cgil di Basilicata, Angelo Summa – qual è la prospettiva futura del più importante comparto industriale della nostra regione. Come più volte ribadito, occorre che si convochi un tavolo regionale sul settore dell’automotive all’interno del quale stabilire quale sia la missione dello stabilimento di Melfi. Il rischio, senza una chiara strategia di investimento, è che non siamo in grado di sostenere la sfida dell’innovazione mettendo a repentaglio l’unico settore che ancora resiste nonostante la crisi”.

All’incontro sono intervenuti anche il segretario generale Fiom Cgil Basilicata, Roberto D’Andrea, e il responsabile auto della Fiom Cgil nazionale, Michele De Palma.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag fca, Fiom Cgil, francesca re david
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2017 18 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Erosione della costa nel Metapontino, urgente intervenire
Successivo Domani prima della gara Potenza-Gravina la prima colletta alimentare d'Europa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?