Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Itrec, riunito il Tavolo della Trasparenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Itrec, riunito il Tavolo della Trasparenza
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Itrec, riunito il Tavolo della Trasparenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Seconda riunione del Tavolo della Trasparenza sull’Itrec, l’impianto nucleare di trattamento e di rifabbricazione di elementi di combustione, situato nel Centro di ricerche Enea-Trisaia di Rotondella.
Presieduta dall’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, sono intervenuti rappresentanti di Dipartimento Ambiente, Arpab, del consigliere regionale Giovanni Perrino (M5S), di sindaci e amministratori delle aree interessate e di associazioni ambientaliste.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso della riunione chiarimenti ed informazioni sono stati forniti dai tecnici e funzionari della Sogin, la società di Stato incaricata del “decommissioning”, il complesso delle operazioni di decontaminazione, smontaggio e rimozione delle strutture e delle componenti di un impianto nucleare al termine del proprio ciclo produttivo.

L’assessore Francesco Pietrantuono durante la riunione.

“Quello di oggi – ha detto l’assessore Pietrantuono – è stata la seconda riunione di quest’anno del Tavolo della trasparenza. In primis abbiamo svolto un aggiornamento sulle attività di decommissioning, che procedono con una tempistica sicuramente lunga, per via della complessità delle operazioni.
Ci siamo impegnati, nel merito, a trasferire sul sito istituzionale della Regione Basilicata tutte le informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori in corso, per consentire alle popolazioni interessate di partecipare attivamente a questo programma.


L’altro argomento, sicuramente il principale, riguardava invece la messa in sicurezza e le attività rispetto all’inquinamento venuto alla luce nel 2014. Siamo ad un punto importante: finalmente, grazie alla disponibilità di Sogin e di Enea, – ha detto l’assessore Pietrantuono – entra nel vivo un’attività che prevede non solo un rafforzamento della messa in sicurezza, ma anche la rimozione della quasi certa causa di quel fenomeno. Ovviamente – ha messo in chiaro l’assessore – il programma prevede il via libera di Ispra. Stiamo comunque lavorando – ha concluso Pietrantuono – per tranquillizzare le comunità attraverso la messa in sicurezza e l’estensione del piano di caratterizzazione verso Nova Siri, oltre che con un intervento volto a rimuovere la causa dell’inquinamento. Tutti elementi per noi fondamentali”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2017 18 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dall'autosufficienza all'emergenza sangue in Basilicata. Convegno a Potenza
Successivo "Questo non è amore", il camper della Polizia a Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?