Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sarà completata entro il 2022 la Ferrandina Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Sarà completata entro il 2022 la Ferrandina Matera
Politica

Sarà completata entro il 2022 la Ferrandina Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2017
Condividi
Condividi

La telenovella della Ferrandina-Matera, una delle più scandalose incompiute dell’intero Mezzogiorno continua. Alle tante date annunciate nel passato per il suo completamento, se ne aggiunge ora un’altra: il 2022.
L’ha fornita il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, rispondendo ad una interrogazione del parlamentare lucano Cosimo Latronico, il quale, tornando ancora una volta sulla questione, ha chiesto al Governo “i tempi effettivamente previsti per il completamento dell’opera”.

- Advertisement -
Ad image

Il sottosegretario delle date le ha fornite durante il question time. Anzi, ha fatto di più  redigendo un preciso cronoprogramma.
“Ultimate le progettazioni nel 2018, saranno acquisite le necessarie autorizzazioni e nel 2019 potranno essere svolte le attività negoziali. L’avvio dei lavori – ha precisato – è previsto nel 2020. Attualmente, lo scenario di attivazione all’esercizio commerciale del collegamento Ferrandina-Matera La Martella su infrastruttura nazionale è previsto al 2022”.

Non sappiamo se l’on Latronico si sia detto soddisfatto della risposta del sottosegretario. Certo è che, se dopo decenni si parla ancora di progettazione e di “attività negoziali”, di milioni di euro da spendere, dopo le centinaia di miliardi (vecchie lire) già sperperate qualche dubbio ci sorge.

Una brutta storia questa della Ferrandina Matera, sulla utilità della quale ci sia consentito esprimere qualche perplessità. Certamente le somme spese nel passato senza nessun risultato, se fossero state investite sulla tratta Matera Bari, probabilmente Matera sarebbe arrivata allo storico appuntamento del 2019 con il già collaudato ed efficiente collegamento alla tanto auspicata rete ferroviaria nazionale.
Per fortuna la storia ci dice che si può diventare Capitale Europea della Cultura anche senza la ferrovia dello stato. Nessun problema quindi se nel 2019 si dovrà fare a meno della ferrovia. Incrociando le dita, speriamo di averla nel 2022. Parola del Sottosegretario Umberto Del Basso De Caro.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag ferrandna matera, on. cosimo latronico, ottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2017 10 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Morti al San Carlo. Il sottosegretario Faraone: "chiesto al Governo che si attivi per una rapida e certa conclusione della vicenda"
Successivo Giuzio (Pd) nuovo presidente della quarta Commissione Consiliare regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?