Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ferrosud. De Ruggieri: con forza sollecitare Governo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Ferrosud. De Ruggieri: con forza sollecitare Governo
EconomiaIN EVIDENZA

Ferrosud. De Ruggieri: con forza sollecitare Governo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2017
Condividi
Condividi

Torna sulla vertenza Ferrosud il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri. Lo fa con una nota con la quale, facendo hriferimento al documento unitario approvato all’unanimltà dal Consiglio Comunale, e al nulla di fatto nell’ultimo incontro al Ministero dello Sviluppo Economico, sostiene che si debba continuare “in maniera corale” a premere su Governo e Ministero “per verificare bene chi sia e continui ad esserci questo corale colloquio e questa continua pressione nei cose gl’interventi legati all’azienda possano o meno rientrare nel Piano Industriale 2017 – 2026 del Gruppo FS Italiane di novantaquattro miliardi d’investimenti.

- Advertisement -
Ad image

È necessario, nello specifico, – prosegue Se Ruggieri – verificare due questioni di fondo ovvero, la prima, se l’attuale proprietà della Ferrosud ha intenzione di cambiare orientamento oppure se è opportuno vendere lo stabilimento. Infatti l’eventuale soluzione positiva del concordato preventivo deve imporre alla proprietà di attivare iniziative d’innovazione nei processi della Ferrosud, altrimenti questa sarà un semplice luogo di riparazioni e di manutenzioni delle carrozze e non di costruzione delle stesse”.

Se questo non potrà avvenire, De Ruggieri ritiene che si debba trovare un nuovo soggetto imprenditoriale capace di riportare l’azienda al suo ruolo, che poi era quello di produrre ad alta tecnologia, i mezzi su ferro. Questo perchè – afferma -la cosa più evidente che è apparsa in questo anno di stasi è che da quando è uscita di scena l’Ansaldo, dell’innovazione non è rimasta traccia in Ferrosud ed è notorio che solo con l’innovazione è possibile entrare nei mercati e nelle gare. La seconda questione, verte sulle comunità territoriali.

De Ruggieri le chiama a raccolta augurandosi che “queste recuperino la forza partecipativa e che quindi, se la Ferrosud non troverà uno sbocco nel percorso programmato e previsto dalla delibera del Consiglio Comunale aperto, occorrerà una mobilitazione generale delle popolazioni al limite dello sciopero generale. Sarà necessario entrare con forza in una posizione dialettica con coloro che hanno potere di scelta tra vita e morte dell’azienda. Necessita, quindi, – conclude De Ruggieri – che ci sia una partecipazione corale di tutta la comunità territoriale riproponendo il tema caro a Giuseppe Di Vittorio e cioè che nel Mezzogiorno, ogni licenziamento, è un omicidio sociale”

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag de ruggieri, ferrosud, mise
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2017 9 Novembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Zaza, che sfortuna: salta la Svezia per un risentimento al ginocchio
Successivo Lo scalatore. La corsa. (Capitolo 7)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?