Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce la Fondazione Faustino Somma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nasce la Fondazione Faustino Somma
Attualità

Nasce la Fondazione Faustino Somma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Arguzia, lungimiranza e acume: sono queste le caratteristiche di Faustino Somma e che ha saputo mettere a servizio della comunità”. 

- Advertisement -
Ad image

Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha esordito questa sera a Potenza al convegno sul tema “La Basilicata nel Mezzogiorno: una terra di opportunità” promosso dalla Fondazione Faustino Somma.

Pittella, ricordando l’imprenditore lucano ha precisato: “Di Somma mi torna alla mentel’ottimismo, quello della fatica che lo contraddistingueva, ma anche il sentimento di autostima che aveva per sé e per la sua terra. Un sentimento che invece noi, talvolta, sbricioliamo come molliche di pane. Questo ottimismo è un valore aggiunto. La crisi che ha colpito tutti e ha sovvertito equilibri e gerarchie, noi siamo in qualche modo riuscita ad arginarla. Abbiamo provato – ha aggiunto Pittella –  a recuperare indici positivi. Per 6 anni abbiamo vissuto con un pil a “meno” e nel 2016 siamo riusciti a recuperare 4 punti. Questo ci inorgoglisce e ci inorgoglisce anche il “più” 2,7 per cento dell’Istat in termini di occupazione. Il trend è stato invertito e anche se non tutti i problemi sono stati risolti almeno abbiamo dimostrato di saper mettere a valore le risorse. Il brand della Basilicata sta circolando in termini di trasferimento tecnologico, fare impresa, e automotive. In particolare su questo non parliamo solo di Fiat, ma anche di gruppi medio-piccoli. Questa regione – ha proseguito Pittella – va narrata per quella che è e per la sua capacità di farcela. Ritengo che la politica dovrebbe animare un dibattito positivo senza creare incursioni inutili. La Fondazione è,dunque, un luogo da salutare con favore. Un luogo di dibattito che non si sostituisce alle altre realtà che operano sul territorio, ma  che, al contrario, si integra e può darci una grande mano sul piano culturale. Dobbiamo riscoprire qual è la nostra vocazione e la nostra missione e non possiamo deprimerci, ma aprirsi ad ampie convergenze”.  

L’apertura dei lavori stata affidata a Vincenzo Viti, consigliere di amministrazione dello Svimez,che ha precisato: “Lo spirito che anima la Fondazione è finalizzata a promuovere iniziative di imprenditorialità per affermare un nuovo e lungimirante patto con il territorio. Non abbiamo bisogno di eroi, ma di recuperare normalità”.

Il sindaco di Potenza, Dario De Luca, ha ricordato che la “Basilicata è una terra di opportunità e ciascuno deve fare leva sulle proprie forze e sulle proprie responsabilità”.

Ernesto Somma, presidente della Fondazione intitolata al padre scomparso, ha poi aggiunto: “Il nostro intento è quello di svolgere un ruolo attivo nella comunità lucana. Desideriamo avere un atteggiamento ottimistico che possa contribuire alla trasformazione di opportunità e sviluppo in chiave positiva. Insomma, dobbiamo riconquistare il sentimento collettivo di fiducia e futuro”.

Il senatore Filippo Bubbico, ha poi sottolineato che la “cooperazione tra pubblico e privato genera risultati postivi. E’ difficile fare impresa nel mezzogiorno non perché manchino le infrastrutture, ma perché esistono condizioni di contesto ostili alle imprese. Dobbiamo rimettere al centro un progetto condiviso per la nostra regione”. 

Anche il sottosegretario all’Istruzione, Vito De Filippo, ha parlato dell’importanza di mantenere sempre un atteggiamento ottimistico: “La fiducia e l’esempio sono elementi fondamentali, bisogna accudirli, prendersene cura in modo che le cose funzionino in maniera ordinata”.

Sono poi seguiti gli interventi di Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia; Giovanni Malagò, presidente del Coni; Teresa Bellanova, vice ministro allo Sviluppo Economico, con le conclusioni affidate al presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.

La Fondazione che onora la memoria di Faustino Somma, figura lucana scomparsa nel 2014, punta a programmi complementari di innovazione e ricerca, in particolare diretta ai giovani.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag faustino somma, giovanni malagò, marcello pittella, vincenzo boccia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2017 27 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sarà il nuovo “urbanesimo” il tema dell’edizione 2017 di #Narrazioni19
Successivo Visita di Renzi al Cnr. Il Pd risponde al sindaco di Tito
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?