Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trombe d'aria estate 2017: Braia propone declaratoria per i 35 Comuni colpiti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Trombe d'aria estate 2017: Braia propone declaratoria per i 35 Comuni colpiti
Ambiente e Territorio

Trombe d'aria estate 2017: Braia propone declaratoria per i 35 Comuni colpiti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

“Sono 35 i comuni interessati in tutta la regione dalle trombe d’aria verificatesi nei giorni 14 luglio e 29 agosto 2017 nelle Province di Matera e di Potenza per i quali proponiamo al Mipaaf la declaratoria di eccezionalità dell’evento calamitoso.”

Lo comunica l’assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Luca Braia.

“Le aree di interesse agricolo maggiormente colpite – prosegue l’Assessore – sono quelle dei Comuni di Lavello, Montemilone, Irsina, Palazzo San Gervasio e Grottole, dove si sono registrati i danni maggiori soprattutto a carico delle strutture produttive divelte e spazzate via dal vento forte (frutteti, tetti, tettoie, impianti irrigui, serre mobili ecc.) oltre ai danni provocati dalla pioggia accompagnata da grandine e nubifragi, tali da impedire il regolare svolgimento dell’attività aziendale e relativa compromissione economica. Immediatamente abbiamo reso disponibile il modello per inviare la stima dei danni. A seguito delle segnalazioni pervenute da numerosi imprenditori agricoli e da alcuni sindaci dei comuni interessati in merito ai danni provocati e degli accertamenti e dei sopralluoghi effettuati dai tecnici degli uffici dipartimentali per delimitare le aree colpite dall’evento calamitoso, la Giunta regionale ha deliberato di proporre al Ministero Politiche agricole agroalimentari e forestali la declaratoria di eccezionalità.

Per la provincia di Potenza, ammontano a oltre 24 milioni di euro i danni stimati alle colture ed alle produzioni cerealicole, leguminose, alle ortive in pieno campo e protette, alle arboree frutticole ed alle produzioni zootecniche; mentre, per la provincia di Matera,  ammontano a circa 18 milioni di euro. Oltre 8,2 milioni di euro, invece, la stima dei danni alle strutture aziendali per la provincia di Potenza, mentre per la Provincia di Matera sono stati stimati circa 5,8 milioni di euro.

Per le aree delimitate dalla delibera di Giunta – conclude Braia – si propone al Mipaaf il riconoscimento del carattere di eccezionalità, individuando le provvidenze concedibili che terranno conto delle assegnazioni ministeriali”.

I comuni interessati per la provincia di Potenza sono: Acerenza, Banzi, Forenza, Gallicchio, Genzano di Lucania, Lavello, Maschito, Melfi, Montemilone, Oppido Lucano, Palazzo S. Gervasio, Rionero in Vulture, Rivello, Rotonda, Satriano, Tolve, Trecchina, Venosa.

Per la provincia di Matera: Aliano, Bernalda, Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Grottole, Irsina, Matera, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Pomarico, Scanzano Jonico, Stigliano, Tricarico, Tursi.

Potrebbe interessarti anche:

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Venerdì 17 ottobre sciopero settore igiene ambientale, previsti disservizi a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2017 24 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fermato alla guida senza patente, multa di 5.000 euro a un 19enne potentino
Successivo Molinari (MdP): "Necessario far tornare centrale il dibattito politico sulla questione meridionale"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?