Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Petrolio, studenti in piazza a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Petrolio, studenti in piazza a Potenza
Ambiente e Territorio

Petrolio, studenti in piazza a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2017
Condividi
Condividi

Manifestazione ieri a Potenza di studenti che dal centro storico hanno raggiunto la sede della Giunta regionale per protestare contro i danni all’ambiente e alla salute derivanti dall’attività estrattiva.
Hanno chiesto di conoscere in modo più dettagliato quanto è emerso dalla Vis, la Valutazione di Impatto Sanitario delle attività ENI in Basilicata, e le azioni messe in campo dalla Regione.

- Advertisement -
Ad image

Una delegazione ha incontrato l’assessore regionale all’ambiente, Francesco Pierantuono.
Il Dipartimento regionale all’Ambiente vuole condividere  con gli studenti di scuola media superiore tutte le informazioni e le strategie di comunicazione per rendere più comprensibili le azioni che si stanno mettendo in campo in Val D’Agri a tutela dei cittadini e dell’ambiente.

Durante il confronto, gli studenti e l’assessore hanno letto insieme i passaggi più importanti delle raccomandazioni dello studio soffermandosi, in particolare, sulle raccomandazioni relative ai controlli e alla necessità di normare a livello regionale alcune sostanze che non hanno limiti sul piano della legge nazionale.

L’assessore Pietrantuono con la delegazione di studenti

“Un lavoro – ha detto Pietrantuono – che stiamo già facendo nell’ambito della predisposizione del riesame parziale dell’Aia (autorizzazione di impatto ambientale). Non appena avremo un riscontro scientifico dal Cnr andremo a normare i limiti delle emissioni di queste sostanze”.

In merito alla comunicazione, gli studenti e l’assessore hanno ragionato insieme su come migliorare la strategia. A tal proposito Pietrantuono ha dato la totale disponibilità del dipartimento a offrire tutte le informazioni possibili per la realizzazione di un progetto di comunicazione gestito direttamente dagli studenti utilizzando i canali più coerenti con i loro nuovi linguaggi e per ridurre al massimo interpretazioni fuorvianti.

A margine dell’incontro si è discusso del recente incidente al Cova. A tal proposito Pietrantuono ha spiegato che dopo un incidente ci sono disposizioni normative che bisogna obbligatoriamente seguire e che passano attraverso la messa in sicurezza, la caratterizzazione e la bonifica del luogo. “Anche per questa circostanza – ha concluso Pietrantuono – siamo disponibili a individuare la strategia migliore per rafforzare la comunicazione tenendo comunque conto che sul sito della Regione Basilicata abbiamo predisposto uno spazio consentendo a tutti i cittadini di consultare le informazioni in modo rapido e chiaro”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag francesco pietrantuono, petrolio, studenti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2017 13 Ottobre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fai Cisl mobilitata su pensioni, occupazione e salari
Successivo Droga, intensa attività di prevenzione dei carabinieri di Senise
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?