Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Giovani in-formati". Positivo il bilancio dell'iniziativa del Consiglio Regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Giovani in-formati". Positivo il bilancio dell'iniziativa del Consiglio Regionale
Attualità

"Giovani in-formati". Positivo il bilancio dell'iniziativa del Consiglio Regionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2015
Condividi
Condividi

Giovani In-Formati, giornata conclusiva del progetto

- Advertisement -
Ad image

 Con questo progetto, il Consilio Regionale di Basilicata ha voluto portare l’informazione locale nelle scuole.
Sono stati gli studenti, delegati da ogni singolo istituto (Liceo Pasolini, Ipsc Racioppi, Nitti di Potenza e Ita di Villa d’Agri), a raccontare la loro esperienza presentando gli elaborati e dialogando con il presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Piero Lacorazza, con i giornalisti dei tre quotidiani locali (il direttore della Nuova del Sud Clemente Carlucci, Massimo Brancati della Gazzetta del Mezzogiorno e Giovanni Rosa del Quotidiano) e il rappresentante del pool di radio locali che ha seguito il progetto, Michele Vignola.
Con l’aiuto dei tutor i ragazzi hanno svolto il loro percorso formativo, che li ha portati a cimentarsi  nella elaborazione di articoli, video,  giornalini scolastici e a vivere esperienze radiofoniche.
Presente  il dirigente scolastico del Liceo Pasolini, Giovanni Latrofa, dirigenti e docenti degli altri istituti e la funzionaria del Consiglio regionale Rossana Nardozza, che cura i progetti di cittadinanza attiva rivolti alle scuole.
Attori principali della scuola e vero motore pensante – hanno detto gli intervenuti – sono gli studenti e prendere parte al progetto proposto dal Consiglio regionale li ha aiutati ad essere più consapevoli e partecipi dei problemi del nostro territorio. Il progetto punta a mantenere un rapporto costante con la scuola e provare ad utilizzare tutte le forme di comunicazione possibili per comprendere che tipo di sensibilità c’è su alcuni temi come, nel caso specifico, petrolio e cyberbullismo. Obiettivo anche quello di meglio comprendere il rapporto esistente tra organi di informazione ed istituzioni per aiutare queste ultime a meglio governare. Quando l’Istituzione incontra il mondo della scuola  nasce e cresce la cittadinanza attiva.
Nel corso dell’incontro non sono mancati i riferimenti alla crisi che vive la carta stampata, con particolare riferimento alla Basilicata, soprattutto dopo l’arrivo dei social media  e all’importanza della lettura dei giornali per stimolare in maniera critica l’approfondimento delle notizie. Non sempre sui social si trovano notizie rispondenti alla verità e per questo – è stato detto – è necessario sempre, così come è regola per i giornali, verificare le fonti.
Valeria Marotta e Maria Marsicovetere dell’istituto tecnico agrario di Villa d’Agri hanno presentato il giornalino scolastico che ha trattato il tema petrolio in Val d’Agri: aspetti positivi e negativi; Giada Vignola e Gerardo Capobianco del liceo Pasolini hanno illustrato i due video su ambiente e territorio; Marco Zaccagnino dell’Ipsc Racioppi – Nitti ha presentato un servizio radio su petrolio. Della stessa scuola Julian Gruosso, Chiara Sofia Lisco, Paloma Sinisi, Vanessa Coviello, Emilia Mastrangelo, Antonella De Nicola e Marta Rosa che hanno invece illustrato gli articoli di giornale e radiofonici su cyberbullismo.
Presente in sala Nino Cutro, presidente dell’associazione “Il cielo nella stanza” che si occupa di questo fenomeno che sta assumendo sempre più livelli preoccupanti tra i giovani.
Al progetto del Consiglio Regionale ha partecipato anche la scuola Leonardo da Vinci di Potenza che ha realizzato un giornale scolastico su ambiente, integrazione e accoglienza.
Al termine dell’incontro, il presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza,  ha consegnato targhe ricordo  e pubblicazioni per la biblioteca di ciascuna scuola.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag consiglio regionale, cyberbullismo, liceo Pasolini, Nitti, petrolio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2015 25 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Expo&Territori: il Parco incontra Potenza
Successivo Braia s'insedia all'assessorato all'agricoltura. Sostituisce Ottati dimissionario
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?