Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio Letterario Basilicata. Per la narrativa, vince Melania G. Mazzucco. 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Premio Letterario Basilicata. Per la narrativa, vince Melania G. Mazzucco. 
Cultura ed Eventi

Premio Letterario Basilicata. Per la narrativa, vince Melania G. Mazzucco. 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Si è riunita a Roma nell’Ufficio di Rappresentanza della Regione Basilicata la giuria della sezione di Narrativa della Quarantaseieseima edizione del Premio Letterario Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

La giuria presieduta da Ermanno Paccagnini, Ordinario di Letteratura italiana all’Università Cattolica di Milano, ha scelto l’opera che sarà insignita del “Basilicata” 2017.

Dalle ventiquattro opere concorrenti al premio per la sezione di Narrativa, la giuria ha estrapolato una rosa di libri costituita da: Silvia Avallone “Dove la vita è perfetta” Rizzoli; Gianrico Carofiglio “L’Estate fredda” Einaudi; Domenico Dara “Appunti di meccanica celeste” Nutrimenti; Marcello Fois “Del dirsi addio” Einaudi; Chiara Gamberale “Qualcosa” Longanesi; Giovanni Montanaro “Guardami negli occhi”  Feltrinelli; Gabriella Pedullà “Lame” Einaudi; Melania G. Mazzucco “Io sono con te. Storia di Brigitte” Einaudi.

Paccagnini, dopo un’attenta esamina dei testi e una puntuale riflessione con gli altri membri della giuria presenti alla riunione – Mirella Serri, Silvia Zoppi Garampi, Gloria Piccioni, Gino Agnese e Santino Bonsera – ha deciso di conferire il premio a Melania G. Mazzucco.

(da sinistra): Ermanno Paccagnini, e Santino Bonsera

Mazzucco, scrittrice prolifica, ha ottenuto negli anni scorsi numerosi riconoscimenti di carattere nazionale: Premio Bagutta, Premio Comisso e Premio Viareggio.

Nel romanzo “Io sono con te. Storia di Brigitte” Einaudi, l’autrice descrive la storia di Brigitte, fuggita dal Congo e rifugiatasi a Roma. Melania, l’altra donna presente nel romanzo, dopo aver ascoltato per mesi le vicissitudini della donna scappata dalla sua terra e costretta a dormire in una stazione, decide di raccontare una vicenda di emigrazione da una differente prospettiva.  Conoscere la vita e i percorsi dell’altro serve a ricercare una comune matrice che unisce tutti gli individui travolti dagli eventi dalla vita, ma desiderosi di rimettersi in piedi e di ricominciare.

Una segnalazione, inoltre, è stata assegnata all’opera di Gianrico Carofiglio “L’Estate fredda” Einaudi. L’autore, i cui romanzi, racconti e saggi sono stati tradotti in numerose lingue, ha lavorato come pubblico ministero antimafia. Nel libro racconta la storia del rapimento di un bambino, figlio di un capo clan. Al maresciallo Pietro Fenoglio non basterà la lunga confessione di un pentito per fare luce sulla scomparsa, dal momento che sarà costretto ad addentrarsi in un contesto assai ambiguo in cui il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato è labile.

Il romanzo di Carofiglio è stato segnalato anche dalla giuria studentesca costituitasi quest’anno nel Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza.

Il Premio della sezione di Letteratura spirituale e Poesia religiosa è stato attribuito per l’Opera Omnia a Juan Javier Flores Arcas, Monaco benedettino dell’abbazia di Santo Domingo di Silos  in Spagna.

Juan Javier Flores Arcas, è stato Magnifico Rettore del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma e Vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane.

I premi saranno consegnati il 22 ottobre alle 18.30 a Potenza nell’Auditorium del Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa”.

Domenica 8 ottobre si riunirà nella sede del Circolo Silvio Spaventa Filippi la giuria della sezione di Saggistica storica ed Economia politica per decretare gli altri vincitori del “Basilicata” 2017.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Ermanno Paccagnini, Melania G. Mazzucco, Premio letterario Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Settembre 2017 30 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gommalacca Teatro, presentate le attività del nuovo anno accademico
Successivo Trasporto pubblico a Potenza. Nuove modifiche dal 4 ottobre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?