Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riduzione costi politica, in prima Ccp prosegue discussione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Riduzione costi politica, in prima Ccp prosegue discussione
Politica

Riduzione costi politica, in prima Ccp prosegue discussione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Prosegue nella prima Commissione presieduta da Vito Santarsiero (Pd) la discussione sulla proposta di legge sul contenimento dei costi della politica, che unifica in un unico testo le pdl presentate in precedenza dai consiglieri Giovanni Perrino (M5s) e Giannino Romaniello (Gm).

Il testo prevede la riduzione dell’indennità di carica a 5.000 euro lordi (a fronte degli attuali 6.600), il dimezzamento delle indennità di funzione (che attualmente variano dai 300 ai 2.700 euro) e la riduzione a 3.000 euro (dagli attuali 4.500) delle somme corrisposte per i rimborsi spese per l’esercizio del mandato. Nella riunione di oggi sono stati presentati gli emendamenti del consigliere Lacorazza (Pd) che, condividendo l’obiettivo di ridurre i costi della politica, “puntano a dare centralità ai cittadini sia nel poter verificare l’entità del taglio che nella destinazione delle eventuali risorse risparmiate”. Lacorazza ha prospettato anche un’ulteriore possibilità, integrativa o alternativa alla proposta di Perrino e Romaniello, e cioè “che la rinuncia volontaria a parte dell’indennità possa costituire un fondo la cui destinazione dovrebbe essere decisa in maniera prevalente dai cittadini attraverso il web”.

Successivamente, in merito al futuro dei precari che operano nei vari progetti di assistenza tecnica della Regione, il consigliere Napoli ha sottolineato la necessità che la Commissione venga prontamente aggiornata sugli sviluppi della situazione, “in presenza di indiscrezioni che vogliono il venir meno della continuità contrattuale del personale che dovrebbe essere assorbito dalla società aggiudicataria della gara per i servizi di assistenza tecnica”. Sembrerebbe inoltre – gli ha fatto eco Lacorazza – che la società, a pochi giorni dalla scadenza del 30 settembre (data alla quale sono stati prorogati i contratti con la Regione dei precari impegnati nell’assistenza tecnica per i fondi comunitari) non abbia ancora stipulato i nuovi contratti, che avrebbero comunque una diversa tipologia, con tutto ciò che questo potrebbe comportare in termini di riduzione degli stipendi. Lacorazza ha inoltre sottolineato “la necessità di una delibera della Giunta che fissi con chiarezza numeri e percentuali per il percorso di stabilizzazione dei precari nei prossimi anni”.

Su proposta del presidente Santarsiero la Commissione, preso atto delle dichiarazioni di Napoli e Lacorazza, chiederà di poter ricevere nell’immediatezza una comunicazione in ordine al personale che prenderà servizio dal 2 ottobre nella società che dovrà gestire i servizi di assistenza tecnica. La Commissione conferma inoltre la necessità dell’audizione del presidente della Regione Pittella in ordine ai percorsi di stabilizzazione che devono essere attivati per la platea dei precari che hanno i requisiti.

Nella riunione di oggi, infine, il consigliere Napoli ha annunciato di aver riformulato, anche a seguito della discussione svolta in Commissione, la sua proposta di legge di modifica dell’articolo 25 dello Statuto, “asciugando la norma da aspetti che possono riguardare la legge elettorale”. Il nuovo testo (comma 2 dell’articolo 25 dello Statuto), formalizzato oggi con la presentazione di un emendamento, prevede che “la legge disciplina i criteri per la presentazione delle candidature e promuove un sistema elettorale ispirato ai principi di governabilità, di piena rappresentanza democratica e di tutela della minoranza, alla rappresentanza dei territori ed alla rappresentanza dei due generi. I consiglieri sono eletti a suffragio universale diretto”.

Alla riunione della Commissione, oltre al presidente Vito Santarsiero (Pd), hanno partecipato i consiglieri Piero Lacorazza (Pd), Giannino Romaniello (Gm), Gianni Leggieri e Giovanni Perrino (M5s), Michele Napoli (Pdl-Fi) e Luigi Bradascio (Pp).

Potrebbe interessarti anche:

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017 26 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019, in streaming la firma del contratto istituzionale di sviluppo
Successivo "Pasolini": concluso lo stage a Portsmouth per 16 studenti potentini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?