Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza non è una città turistica ma può diventarlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza non è una città turistica ma può diventarlo
Attualità

Potenza non è una città turistica ma può diventarlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017
Condividi
Condividi

“Il termine turismo deriva da “Tour” ovvero viaggio, giro, visita e, originariamente, non è nato per contraddistinguere l’attività umana di recarsi appositamente in un luogo per vedere o godere di qualcosa di bello o quanto meno interessante”.

E’ quanto riporta in una nota Enzo Fierro, presidente di We Love Potenza.

Enzo Fierro

Continua Fierro: “Nei cosiddetti “grand tour” dei viaggiatori stranieri in Basilicata dei secoli scorsi, infatti, la motivazione primaria di coloro che si recavano nel sud Italia, era quella di andare a vedere cosa c’era in quelle lande deserte e desolate ovvero solo per la curiosità di capire meglio che aspetto avessero le cosiddette “terre incognite”. Rimando a tal pro a “La terra incognita , diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata” di Karl W. Schnars. Quindi, il turismo, era attività che non avveniva principalmente per visitare località già note e famose come invece oggi lo concepiamo noi o, quanto meno, non nasceva per questo.
Parto da questa premessa per dire che Potenza è ancora una città poco nota, poco conosciuta, poco valorizzata. Paradossalmente, la nomea ad arte costruita di città brutta, potrebbe rappresentare in questa ottica, un fattore di comunicazione importante per sovvertire un banale stereotipo.
Ovviamente una campagna di comunicazione non basterebbe.
Per essere più chiari, se gli attori locali, gli imprenditori, gli operatori, le amministrazioni, coordinati da una politica specifica mirata, ponessero in atto una serie di azioni per individuare e mettere a sistema punti di forza che pure la città detiene, molto probabilmente anche Potenza potrebbe diventare un centro più attrattivo e meritevole anch’esso di “tour” a destinazione specifica”.

“Potenza – continua Fierro – possiede le sue bellezze, purtroppo inesplorate, molto spesso “nascoste” poichè non si ha quella capacità di vederle, di riconoscerle e successivamente saperle “vendere”. Esempi in questo campo se ne potrebbero fare a iosa.
Penso in primis ai siti archeologici , alla villa Romana alla torre Guevara e a quello che conserva nel sottosuolo, al potenziale dei ponti, da quello di San Vito a quelli più moderni Musmeci e ponte attrezzato che, da soli, con interventi adeguati potrebbero diventare attrattori concreti nel campo dell’architettura moderna.
Pensiamo alle ricchezze visibili e non visibili conservate nei Musei, negli archivi, nelle Chiese (il quarto Cristo Velato resta a tal pro emblematico) alle tele dei grandi pittori che pur allestiscono le pareti di tanti palazzi ma che occhi distratti non vedono, alla bellezza del centro storico esempio di conservazione e di rispetto della “pietra viva” come poche altre città appenniniche.
E ancora al potenziale della cucina tipica che rappresenta un tratto caratteristico del turismo eno-gastronomico espresso da tanti operatori locali, ristoranti e trattorie depositarie di un capitale culinario che andrebbe conservato e tramandato alle generazioni future di cuochi e chef.
Penso alla rete dei Parchi, che fa della città una delle più verdi d’Italia con la possibilità di potenziare le green way e i percorsi di collegamento con le montagne del circondario, in uno con il turismo invernale e sciistico.
Insomma un buon numero di punti di forza che, se messi a sistema da una “Vision”, possono consegnare a Potenza il volto di una meta turistica non soltanto obbligata ma anche più stabile all’interno di un sistema locale di offerta turistica integrata con le potenzialità dei centri limitrofi”.

“Il lavoro che stiamo facendo insieme a diversi amici, associazioni e professionisti di settore – conclude Enzo Fierro – va proprio in questa direzione, anzi rappresenta un lavoro preliminare necessario che parte dalla possibilità di ammirare e riconoscere le nostre risorse con occhi nuovi e dalla possibilità di educare prim’ancora il cittadino-abitante al rispetto, alla cura e alla conservazione dei beni e quindi della città. Ne parleremo presto con esperti e operatori di settore, ristoratori, associazioni, tour operator”.

P.s.= allego l’articolo di Sara Lorusso che mi ha opportunamente stimolato a ribadire le mie posizioni sulla questione.

Potrebbe interessarti anche:

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega

Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale

Potenza, i Comuni di Moliterno e Sarconi firmano protocollo su “Controllo di vicinato”

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2017 26 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa dei Nonni e dei Nipoti: un’occasione per raccontare l’universo di sentimenti che li lega
Successivo Matera 2019 tra Palermo e Milano: un ponte ideale tra grandi capitali culturali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
Potenza. La Polizia di Stato denuncia un cittadino straniero per furto in un supermercato
Truffe agli anziani: la Polizia di Stato di Matera arresta due uomini e recupera soldi e gioielli
Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia
Potenza, i Comuni di Moliterno e Sarconi firmano protocollo su “Controllo di vicinato”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?