Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Enel: porte aperte alla centrale del Mercure
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Enel: porte aperte alla centrale del Mercure
Attualità

Enel: porte aperte alla centrale del Mercure

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017
Condividi
Condividi

La centrale del Mercure si è aperta alla cittadinanza. Sono stati tanti i partecipanti alla festa “Centrale Aperta” organizzata da Enel.

Centinaia di visitatori di ogni età: studenti di scuole superiori, soprattutto degli Istituti tecnici che hanno affollato l’impianto sotto la guida degli esperti Enel, famiglie con bambini, rappresentanti sindacali e dell’imprenditoria locale, e amministratori locali, tra i quali i sindaci di Laino Borgo, Mormanno, Lauria e Castelluccio Inferiore.

Già dalle 10 del mattino molti visitatori hanno raccolto l’invito per un appuntamento che si rinnova con iniziative e proposte del territorio.

Si sono alternati momenti ludici per i più piccini con Minnie e Topolino e i loro gonfiabili, a momenti dedicati ai più grandi con dimostrazioni con Quad elettrici e visite guidate dell’impianto, per poi ritrovarsi tutti insieme al momento dello spuntino per la degustazione di prodotti locali.

Tanto atteso e coinvolgente il concerto della banda musicale “V. Longo” di Laino borgo diretta dal maestro Vincenzo Calvosa, che ha animato gli spettatori e i viali della Centrale.

“La centrale ha ospitato cittadini, ragazzi delle scuole, docenti e chiunque abbia avuto voglia di visitarla. – ha affermato Matteo Fallucca, responsabile della Produzione del Mercure, Rossano e Bari – Centrale Aperta è un’occasione per rafforzare il rapporto tra la realtà produttiva di Enel, la popolazione e il territorio. Per noi di Enel è stata un’occasione per mostrare da vicino l’impegno dell’azienda nel produrre energia rispettando l’ambiente ma anche un’opportunità per affrontare assieme ai visitatori, con consapevolezza e senza pregiudizi, temi complessi come quelli legati alla produzione di energia elettrica”.

Potrebbe interessarti anche:

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega

Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale

Potenza, i Comuni di Moliterno e Sarconi firmano protocollo su “Controllo di vicinato”

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2017 25 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Criminalità, Giordano (Ugl): “Poco concreto impegno istituzioni”
Successivo Banda ultralarga: la Cciaa di Potenza aderisce al progetto Ultranet
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?