Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mollica: aumentare i centri di cura per l’Alzheimer
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Mollica: aumentare i centri di cura per l’Alzheimer
Salute

Mollica: aumentare i centri di cura per l’Alzheimer

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2017
Condividi
Condividi

“Il Consiglio regionale valuti la possibilità, nel Piano sanitario in fase di approvazione, di convertire in luoghi di cura per l’Alzheimer anche altre strutture ospedaliere, ex sede di Pronto soccorso attivo, attualmente ospedali distrettuali. Le istituzioni contribuiscano a creare le condizioni per affrontare gli effetti che questa patologia comporta attivandosi concretamente, pensando a luoghi di ricovero che alleggeriscano le famiglie e confortino il malato, in attesa che la ricerca dia i suoi frutti”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto dichiara il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica, che giovedì 21 settembre, in occasione della 24° giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’Alzheimer’s disease International per creare consapevolezza sui problemi provocati dalla malattia e stimolare sinergie tra medici, ricercatori, organizzazioni e famiglie, ha visitato il Nucleo Alzheimer dell’ospedale di Venosa.

“In questo centro – aggiunge Mollica -, gestito in maniera impeccabile dai dottori Valeria Panetta, Teodosio Cillis, Annalisa Romasco e Maria Lucia Fratello, oltre al personale paramedico, infermieristico ed agli operatori socio – sanitari a cui va il mio più sentito apprezzamento per la qualità del servizio prestato, si applicano cure individuali tarate in base alle esigenze del singolo paziente. Un luogo di cura che può ospitare al momento 10 unità permanenti e 10 unità diurne su cui si può lavorare per incrementarlo, pensando ad un raddoppio, nell’ambito del Piano sanitario regionale. Ho potuto verificare quanto il Centro continua ad essere un ambiente accogliente, confortevole e colorato per i pazienti che vi si rivolgono, tanto da trasmettermi una sensazione di protezione e di amorevole cura che, mi auguro, possa essere percepita anche dagli stessi malati, spesso bisognosi più di attenzioni e considerazione che della sola cura farmacologica, che pure necessita”.
“Perdita di memoria, cambiamenti nella capacità di pensare: comincia così il morbo di Alzheimer, una fatale malattia che sconvolge la vita quotidiana. Un lento declino – aggiunge ancora Mollica – che fa perdere il senso delle date, delle stagioni e del passare del tempo, un annullamento della personalità che porta, inevitabilmente, le persone che ne soffrono, ad isolarsi. Una malattia che non perdona e che sta, purtroppo, facendo registrare un incremento pauroso. Succede così che una persona normale, attiva, vitale, diventa un ‘problema’ per la comunità e per i familiari che devono imparare a gestire questi repentini cambiamenti”.
Problemi a cui la ricerca scientifica sta cercando di dare risposte sempre più adeguate, “e a cui sta dando un notevole apporto proprio un ricercatore lucano originario di Montemilone, il dottor Marcello D’Amelio. Intanto – conclude Mollica – una realtà già ben strutturata ed avviata, come quella di Venosa, può costituire un esempio da seguire nell’organizzazione di eventuali nuovi presidi”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag 24° giornata mondiale dell’Alzheimer, Alzheimer, Alzheimer’s disease International, francesco mollica, Nucleo Alzheimer ospedale Venosa, Organizzazione mondiale della sanità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2017 23 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scuola, Regione approva linee guida per il dimensionamento
Successivo Spari in strada a Policoro, proseguono le indagini dei Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?