Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Un giorno da segnare 2017": a Venosa e Matera due serate di studi sul cinema sordo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > "Un giorno da segnare 2017": a Venosa e Matera due serate di studi sul cinema sordo
Cinema

"Un giorno da segnare 2017": a Venosa e Matera due serate di studi sul cinema sordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2017
Condividi
Condividi
Quel “giorno da segnare” è arrivato. Alla sua seconda edizione – il 23 settembre a Venosa ed il 24 a Matera, all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – il Festival vede una programmazione carica di personalità e artisti di grande spessore: per entrambe le date, l’appuntamento è alle ore 17 per il ritiro degli accrediti; alle 17.30 una visita guidata partirà da Piazza Umberto I a Venosa e, il giorno successivo, da Piazzetta Pascoli a Matera, con l’intento di far scoprire e, al tempo stesso, promuovere il territorio lucano nelle sue peculiarità storico-culturali. Alle 18.30, in Piazza Orazio a Venosa, un “Aperitivo con l’autore” in collaborazione con “Borgo d’Autore – Festival del Libro e dell’Editoria” darà spazio anche al mondo del racconto di vita. Alle ore 21, all’interno della suggestiva Incompiuta, la proiezione di “Portrait of Land” dell’artista lucano Silvio Giordano aprirà l’evento; seguiranno i saluti istituzionali – del sindaco della città oraziana, Tommaso Gammone, e del Presidente del Consiglio Regionale, Francesco Mollica – ed importanti interventi sul riconoscimento della LIS; dopo la proiezione delle pellicole – “The Prince of Venusia” di Silvio Giordano, sulla vita di Carlo Gesualdo da Venosa, quella più attesa – la performance del poliedrico artista Nicola della Maggiora chiuderà i due appuntamenti.
Il giorno 24 – dopo la passeggiata guidata all’interno del centro storico di Matera – ancora importanti confronti, a partire dalle ore 20.00, con grandi nomi dell’ambito cinematografico presenti in entrambi gli incontri: Paride Leporace, presidente della Lucana Film Commission, Deborah Donadio, membro del Comitato organizzativo del Cinedeaf, e Luca Bianchi, responsabile della Mediavisuale dell’Istituto Statale per Sordi ISSR dove il festival ha preso vita; la serata materana si concluderà con un Cocktail Party presso Area8. 
All’interno delle Giornate Europee del Patrimonio, grazie al supporto del Segretariato Regionale delMinistero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Basilicata, il Festival “Un giorno da segnare 2017” vuole essere punto d’incontro tra momenti di accessibilità, integrazione e sensibilizzazione, utilizzando il cinema mezzo per combattere il disagio e prevenire la marginalizzazione, e la valorizzazione turistico-territoriale coniugata ad iniziative di tipo sociale e culturale. L’impegno resta quello di rendere il Cinema, l’Arte, realmente accessibili e fruibili da tutti, tenendo conto delle “specifiche esigenze delle persone con disabilità, secondo i principi stabiliti dalle convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia in materia”, come già dichiarato il Parlamento italiano seguendo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia nel 2009. In quello che è il contesto lucano, che sempre più punta ad una cultura inclusiva di qualità, la collaborazione tra Cinedeaf, unico Festival Internazionale del Cinema Sordo in Italia, e l’associazione culturale lucana Vicolè diviene momento sempre più atteso nel panorama regionale e nazionale, con lo scopo di abbattere ogni forma di barriera – fisica e sensoriale – per porre maggiore attenzione sul tema dell’accessibilità e della totale condivisione.

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2017 21 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente SuperEnalotto, Marconia: centrato un 5 da 32mila euro
Successivo Festival Città 100 Scale, in scena l'umorismo dissacrante di Frosini/Timpano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?