Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Erosione della costa di Scanzano Ionico. S'intervenga, sollecita il M5S
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Erosione della costa di Scanzano Ionico. S'intervenga, sollecita il M5S
Ambiente e Territorio

Erosione della costa di Scanzano Ionico. S'intervenga, sollecita il M5S

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Continua inesorabile l’erosione della costa di Scanzano Ionico. La situazione si è ulteriormente aggravata dopo le recenti mareggiate. Lo conferma il sopralluogo che il capo gruppo regionale del M5S, Gianni Leggieri, ha fatto con l’assessore regionale alle Infrastrutture, Nicola Benedetto,  e il portavoce in consiglio comunale di scanzano del M5S, Antonio Musillo.

- Advertisement -
Ad image

L’Assessore Benedetto – precisa in una nota Leggieri – ha annunciato che la Regione interverrà per porre un freno a questa vera e propria sciagura causata da anni di incuria e da opere che hanno distrutto l’equilibrio del territorio.

Leggieri e Musillo hanno richiamato l’attenzione dell’assessore Benedetto sulla questione idrovora del consorzio di bonifica. L’erosione ha distrutto, infatti, le briglie e in caso di forte alluvioni l’idrovora non potrà garantire il deflusso delle acqua dei canali di bonifica mettendo a rischio le attività agricole a ridosso della pineta.

Quanto accaduto nei mesi scorsi – incendi ed alluvioni – hanno evidenziato – afferma Leggieri – i gravi problemi che vive il nostro territorio e la incapacità di apprestare una difesa seria per evitare fenomeni sempre più distruttivi. Dal dissesto idrogeologico, al problema degli incendi, passando per la erosione della costa ionica. Tutti esempi evidenti di quanto il nostro territorio meriti maggiore attenzione e cura.
Ci auspichiamo – conclude – che quanto accaduto in questi mesi aiuti tutti ad aprire gli occhi e a iniziare a ragionare maggiormente sull’importanza di un approccio diverso con l’ambiente ed il territorio. Occorre mettere in campo politiche di tutela del territorio partendo proprio dalle zone più fragili.

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag erosione costa, Gianni Leggieri, Nicola Benedetto, scanzano ionico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2017 19 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Venosa, studente arrestato per droga
Successivo Internet veloce: in Basilicata 64 Comuni collegati con fibra ottica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?