Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza sangue. Si faccia chiarezza, chiede Genesio De Stefano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Emergenza sangue. Si faccia chiarezza, chiede Genesio De Stefano
Salute

Emergenza sangue. Si faccia chiarezza, chiede Genesio De Stefano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2017
Condividi
Condividi

Il problema della carenza di sangue in Basilicata al punto da condizionare l’attività chirurgica negli ospedali è stato sollevato dalla dr.ssa Clelia Musto, direttore del Dipartimento Diagnostica di Laboratorio e del Servizio Immuno-Trasfusionale dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza con una nota che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi.
La dr.ssa Musto, e ancor prima, le associazioni Avis e Fidas avevano invitato a donare ma sembra che l’invito non abbia dato risultati.

- Advertisement -
Ad image
Genesio De Stefano

Sulla questione sangue interviene Genesio De Stefano, consigliere delle sezioni comunale e provinciale Avis di Potenza Genesio De Stefano, che per 25 anni ha ricoperto cariche associative sia come presidente regionale dell’Avis che come vice presidente nazionale.
Nella nota inviata alla stampa, De Stefano parla di “precise responsabilità associative, tecnico-sanitario e politiche” che avrebbero determinato, da qualche anno, una sempre maggiore carenza di sangue che – dice – “danneggia in forma prioritaria i politrasfusi, gli ammalati chirurgici e tutti coloro che hanno di sangue”.

Su questo problema, Genesio De Stefano, è pronto ad un pubblico confronto nelle sedi più opportune perchè si spieghi i motivi per i quali si è giunti a questa situazione in una regione, la Basilicata, che era indicata come modello a tutti i livelli.
“Non è più accettabile – ricorda, a riguardo – che un sistema che aveva avuto il riconoscimento della London School University di Londra; che aveva acquisito la leadership di tutti gli  indicatori in Italia afferenti al sistema sangue; che aveva consolidato  la propria autosufficienza inviando fuori Regione oltre 4000 unità di sangue, anche nel periodo estivo o invernale; che era stata indicata dal Centro Nazionale Sangue come Regione Pilota di tutto il Sud d’Italia e non solo, da qualche anno a questa parte, è in continua crisi e, il più delle volte, si approvvigiona fuori regione, a discapito – sostiene – della sicurezza trasfusionale, del rispetto delle leggi dello Stato e delle norme sanitarie che regolano il settore.
L’ aver perso 12.000 unità di sangue in soli 3 anni – prosegue De Stefano -,  l’aver chiuso l’lnfo Point Sanitario presso l’Università, l’aver acquistato due autoemoteche inidonee, l’aver messo in discussione senza alcun motivo la delibera n.35 sui punti di raccolta, il non funzionamento dei comitati per il buon uso del sangue; l’aver messo in discussione ogni giorno, secondo la convenienza, le norme sanitarie sulla donazione del sangue, hanno determinato – conclude De Stefano – questa condizione di continua carenza”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Avis, fidas, genesio de stefano, sangue clelia musto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2017 2 Settembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festival Città delle 100 Scale, al via la IX edizione
Successivo E' "guerra" tra Basilicata e Puglia per il petrolio di Tempa Rossa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?