Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata c'è urgente bisogno di sangue
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > In Basilicata c'è urgente bisogno di sangue
IN EVIDENZASalute

In Basilicata c'è urgente bisogno di sangue

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017
Condividi
Condividi

L’allarme giunge dalla dr.ssa Clelia Musto, direttore del Dipartimento Diagnostica di Laboratorio e del Servizio Immuno-Trasfusionale dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza.
“Nonostante le sollecitazioni, avvenute anche mediante mezzi di comunicazione, – afferma la dr.ssa Musto in una nota – nella nostra Regione persiste una preoccupante carenza di sangue, conseguente ad una riduzione di donazioni per le motivazioni legate al caldo e alle ferie degli stessi Donatori.

- Advertisement -
Ad image

Per tale motivo – precisa la Musto – si sono attivate tutte le misure per la richiesta di supporto a livello nazionale con l’inserimento in bacheca nazionale Sistra della richiesta e telefonate alle strutture trasfusionali vicine alla nostra regione che purtroppo ad oggi non hanno avuto riscontri positivi”.

Per opportuna conoscenza, il Sistra è il nuovo Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali che permette lo scambio dei flussi di informazione tra il Ministero della Salute, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ed il Centro Nazionale Sangue, favorendo l’interazione tra il livello regionale e nazionale e la registrazione e analisi puntuale dei dati di consumo e produzione di sangue e plasma.

Per la carenza di sangue, la dr.ssa Musto ha rivolto l’invito ai Direttori delle Unità Operative Chirurgiche a prendere preventivamente accordi con il Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale prima della programmazione degli interventi, per pazienti di qualsiasi gruppo sanguigno.

Si chiede, inoltre,  – prosegue la dr.ssa Musto – la collaborazione di tutti i Dirigenti delle Unità Operative. a richiedere supporto trasfusionale solo in caso di necessità e di attivare tutte le procedure alternative, come riportate nelle linee guida nazionali.

Si raccomandano – conclude la nota del  Direttore del Dipartimento Diagnostica di Laboratorio e del Servizio Immuno-Trasfusionale dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza –  le Associazioni di Volontariato AVIS e FIDAS a predisporre raccolte supplementari.

Avis e Fidas, con una nota congiunta della quale parliamo in altra parte del giornale, proprio oggi hanno rivolto un nuovo invito a donare il sangue per far fronte all’emergenza che si registra nella nostra regione.
Invito che rivolgiamo anche attraverso la nostra testata giornalistica.

Ma una domanda dobbiamo porci: come mai la Basilicata che fino a qualche anno fa aveva raggiunto l’autosufficienza al punto da fornire sangue ad altre regioni  ora è in emergenza e deve fornirsi di sangue da centri extraregionali?
Come mai l’Avis, associazione che storicamente ha garantito le quantità necessarie di sangue non riesce più a farlo? Come mai si è sensibilmente ridotto il numero di donatori che erano iscritti all’Avis?
Non era mai accaduto che anche in periodi particolari come l’estate, con molti in ferie, ci fosse stata carenza di sangue.
Qualcuno deve pur spiegarcelo, escludendo che all’improvviso la sensibilità dei lucani verso la donazione si sia ridotta.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Avis, clelia musto, fidal, sangue
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2017 31 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Guarente: "Che fine hanno fatto le rotatorie di Poggio tre Galli?"
Successivo Trasporto urbano a Potenza. Dal 9 settembre riavvio di tutte le linee
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?