Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pet-coke. All'Italcementi di Matera solo la quantità necessaria per l'attività produttiva
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pet-coke. All'Italcementi di Matera solo la quantità necessaria per l'attività produttiva
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Pet-coke. All'Italcementi di Matera solo la quantità necessaria per l'attività produttiva

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2017
Condividi
Condividi

“In merito a quanto riportato negli scorsi giorni dalla stampa locale sul monitoraggio delle emissioni della cementeria e sull’utilizzo del combustibile pet-coke, Italcementi ribadisce che il rispetto dei limiti emissivi della cementeria di Matera è certificato da un sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (SME) del forno di cottura, che è sottoposto alle verifiche previste dalla normativa (D.Lgs. 152/06), effettuate da laboratori esterni accreditati e da personale qualificato”.
E’ quanto si sostiene in un comunicato stampa a firma di Agostino Rizzo, direttore tecnico di Italcementi.
“La cementeria è inoltre soggetta ai rigorosi controlli previsti dall’A.I.A. condotti anche questi da laboratori accreditati, i cui esiti sono trasmessi all’Autorità Competente. La cementeria, grazie anche al recente revamping del 2011, è pertanto tra le più moderne e performanti d’Europa e del mondo, sia dal punto di vista dell’efficienza industriale che delle prestazioni ambientali.

- Advertisement -
Ad image

Le attività previste dai Protocolli del 2011 e del 2013, sono state svolte, in accordo con gli Enti. In particolare,- precisa ancora Rizzo –  le centraline di qualità dell’aria sono installate dal 2013 e i dati sono regolarmente pubblicati da Italcementi secondo regole ARPAB con link sul sito dello stesso Parco insieme ai dati delle emissioni dell’impianto. I report delle attività del protocollo sono pubblicati sul sito di ARPAB al seguente indirizzo http://www.arpab.it/comunicazione/comunicazione/italcementi_3.asp
Per quanto riguarda il tema dei combustibili, ricordiamo – sostiene nella nota Rizzo – che la cementeria rappresenta un’attività produttiva, il cui fine è produrre cemento di qualità riconosciuta e certificata: tutti i cementi prodotti a Matera, in conformità alla direttiva 89/106/CEE del 21/12/88, sono muniti di Certificato di Conformità Europea – CE e vengono costantemente sorvegliati da I.T.C. (Istituto per le Tecnologie della Costruzione) per verificare la conformità dei requisiti alle specifiche di Qualità della normativa europea.
La natura stessa del ciclo produttivo del cemento richiede l’uso di importanti risorse energetiche pertanto – per poter svolgere questa sua funzione – necessita di combustibili, siano essi pet-coke o combustibili alternativi, il cui utilizzo è preventivamente autorizzato dalle autorità competenti e costantemente monitorato a testimonianza dell’assoluto rispetto delle leggi in materia.

Italcementi Matera

Il pet-coke è un combustibile convenzionale non pericoloso, da sempre utilizzato e utilizzabile in tutte le cementerie come combustibile, il cui uso è strettamente disciplinato dalla legge, che ne stabilisce anche alcuni limiti di composizione e condizioni di utilizzo sempre verificati e rispettati.

La presunzione su danni ambientali e sanitari del pet-coke è solo un’ipotesi suggestiva e non supportata. In questo modo – afferma Rizzo – si crea solo falso pericolo e allarmismo non giustificato. Ribadiamo che Italcementi opera con il rigore previsto dalle autorizzazioni ambientali e con l’esperienza e conoscenza centenaria acquisita e riconosciuta. Pertanto, l’azienda si riserva di valutare eventuali azioni necessarie alla salvaguardia della propria immagine.
Si ricorda, infine, che il coke non è soggetto alla normativa sui rifiuti, né tantomeno alla normativa sul trasporto transfrontaliero dei rifiuti, né alla registrazione secondo il Regolamento Europeo REACH che si applica alla valutazione, autorizzazione e registrazione delle sostanze chimiche.
Per quanto riguarda la cementeria di Matera, Italcementi, – conclude il Direttore Tecnico dello stabilimento – ribadisce ancora una volta che le 53.000 ton arrivate al porto di Taranto non sono stoccate nell’impianto, ma che in cementeria è portata e conservata in depositi chiusi e coperti solo la limitata quantità necessaria allo svolgimento dell’attività produttiva.”

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, italcementi matera, pet-coke
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2017 29 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due giovanissimi lucani approdano in Lega Pro
Successivo Incidente stradale sulla statale 92 vicino Rifreddo: grave un centauro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?