Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Simonetti: "Buoni risultati dalle norme anti caporalato"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Simonetti: "Buoni risultati dalle norme anti caporalato"
Economia

Simonetti: "Buoni risultati dalle norme anti caporalato"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2017
Condividi
Condividi

“Con l’attuazione delle misure previste nel protocollo anti caporalato e delle nuove norme di legge in vigore da pochi mesi emergono i primi risultati”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto sostiene in una nota Pietro Simonetti del Coordinamento politiche migranti e rifugiati per la Regione Basilicata.

Pietro Simonetti

Prosegue Simonetti: “In Calabria viene smantellato il Centro di San Ferdinando e realizzato un nuovo centro non autogestito, in Puglia continua l’attività per la realizzazione dei centri con moduli abitativi. In Basilicata è operativo il Centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio che garantisce posti letto, docce, bagni, punti cottura e un apposito ambulatorio dedicato ai migranti predisposto dall’Asp, servizi del Centro per l’impiego oltre al wi-fi gratis. Il tutto in attesa della realizzazione dei nuovi Centri candidati al Pon Legalità per il 2018 di Palazzo e Scanzano e dedicati ai lavoratori stagionali”.

“Intanto – aggiunge – sono in corso le attività dell’Ispettorato del lavoro e delle altre autorità preposte al rispetto delle norme sulle assunzioni dei contratti di lavoro, previdenza e sicurezza sul lavoro e controllo del territorio. Attività queste finalizzate al contrasto dei nuclei di caporali neri e bianchi che vorrebbero continuare a lucrare su lavoratori e datori di lavoro”.

“Nel 2016 – afferma Simonetti – prima dello sgombero e bonifica del sito di Boreano, i caporali hanno intascato oltre 1,5 milioni nell’area di Venosa e Lavello. Alcuni dei caporali reduci dalle precedenti esperienze, in sodalizio con noti personaggi della zona dediti alla intermediazione illegale di manodopera e sfruttamento di soggetti deboli della catena immigrata, cercano di replicare anche in questa stagione le pratiche del passato, ricorrendo al finanziamento della costruzione di capanne e baracche e alla gestione di cucine, centri di prostituzione con l’utilizzo di donne vittime della tratta. Nelle prossime settimane vedremo quali esiti matureranno a fronte delle decisioni assunte in sede del Tavolo di coordinamento e come incidere ulteriormente”.

“Alcuni dati sono positivi – conclude – 650 extracomunitari assunti regolarmente nella zona del Bradano nei primi sette mesi del 2017 e 7000 migranti nel metapontino, attraverso i Centri per l’impiego”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2017 23 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reddito minimo di inserimento: al via progetto formativo per i 3.870 beneficiari
Successivo Giovane potentina smarrisce la borsa nell'autogrill: una coppia le regala il premio del "Gratta&Vinci"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?