Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pace incontra il presidente dell'associazione satrianesi a Montevideo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Pace incontra il presidente dell'associazione satrianesi a Montevideo
Attualità

Pace incontra il presidente dell'associazione satrianesi a Montevideo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2017
Condividi
Condividi

“Grazie per l’attività che portate avanti ogni giorno nel tenere saldi i rapporti tra i nostri emigrati e la loro terra d’origine”. Così il presidente della Commissione regionale dei lucani nel mondo, Aurelio Pace, che ha incontrato il presidente dell’associazione dei satrianesi a Montevideo (Uruguay), Domenico Sangiacomo, accompagnato dagli amministratori di Satriano di Lucania, Maria Rosaria Pascale e Rocco Positino.

- Advertisement -
Ad image

“Conservare la memoria e preservare l’identità è fondamentale – ha aggiunto – per mantenere saldo il legame con il territorio e per questo come Commissione abbiamo investito molto sul tema dell’emigrazione fornendo ai nostri lucani all’estero gli strumenti necessari per poter parlare della Basilicata ed invitare a visitarla in tutte le nazioni in cui i nostri corregionali sono presenti. I nostri conterranei nel mondo sono i veri ambasciatori della cultura e della identità lucane ed i giovani sono gli ambasciatori di una Basilicata proiettata verso il futuro, con la consapevolezza della nostra storia e delle nostre radici. Vogliamo che la Commissione dei lucani nel mondo sia sinonimo di integrazione e di conoscenza”.

“Desidero esprimerle – ha detto il presidente dell’associazione dei lucani a Montevideo, Domenico Sangiacomo – il mio grazie per aver voluto questo incontro. A Montevideo vivono circa 1100 satrianesi ed abbiamo fatto investimenti proprio nell’ottica di non dimenticare il nostro paese di origine. Ecco perché abbiamo acquistato un salone dove ci incontriamo, una chiesa con la statua riprodotta di San Rocco. Vogliamo cioè mantenere vivo il rapporto con la nostra comunità d’origine e comunicare con le nuove generazioni che vivono le loro origini attraverso i nostri racconti. Ci sentiamo orgogliosi di essere satrianesi”.

Al termine dell’incontro il presidente Pace ha consegnato all’ospite una lettera di saluto a tutti i satrianesi che vivono a Montevideo ed ha donato al presidente Sangiacomo alcuni libri che andranno ad arricchire la biblioteca dei nostri corregionali a Montevideo.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Agosto 2017 22 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Viggiano una giornata dedicata all'arrampicata sportiva
Successivo E'confermato: destinato al cementificio Italcementi di Matera il "pet-coke " proveniente dagli Stati Uniti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?