Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oncologo lucano rivoluziona la terapia chemioterapica per bambini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Oncologo lucano rivoluziona la terapia chemioterapica per bambini
Salute

Oncologo lucano rivoluziona la terapia chemioterapica per bambini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Buone notizie per quei bambini malati di tumore oggi costretti a interrompere un tipo di chemioterapia a causa di reazioni allergiche anche molto gravi al farmaco.
Grazie a un’idea di esperti del Policlinico Gemelli di Roma, tra i quali il dr. Antonio Ruggiero, originario di Sant’Angelo Le Fratte (Potenza), questi pazienti potranno evitare reazioni allergiche e continuare la cura: si tratta della pratica di desensibilizzazione al carboplatino, un metodo innovativo che consiste nel dare dosi crescenti della sostanza così da evitare reazioni allergiche e rendere l’organismo tollerante al chemioterapico (come si fa per curare alcune allergie alimentari). La tecnica è stata testata su tumori del cervello chiamati gliomi.

- Advertisement -
Ad image


Lo studio, condotto dal dr. Antonio Ruggiero e pubblicato sulla rivista “Frontiers in Pharmacology”, dimostra la possibilità di un’adeguata strategia di gestione delle reazioni allergiche al Carboplatino che permette di evitare l’interruzione precoce del trattamento, eliminando il ricorso a chemioterapie più tossiche e meno efficaci. I gliomi di basso grado sono i tumori cerebrali pediatrici più diffusi. Sono trattati chirurgicamente e in caso di progressione di malattia o di tumori ricorrenti i pazienti vengono sottoposti a chemioterapia. Il chemioterapico più efficace è il Carboplatino. Questo può determinare, tuttavia, una reazione di ipersensibilità (CHR: Carboplatin Hypersensitivity Reaction) fino a 2 bambini su 3 costringendo a un’interruzione prematura del trattamento che viene sostituito da chemioterapici di seconda linea, meno efficaci e peggiori in termini di effetti collaterali e rischio di secondi tumori.

Il dr. Ruggiero premiato dal Consiglio Regionale di Basilicata come “Lucano insigne 2013

Lo studio ha permesso di elaborare un protocollo di desensibilizzazione basato su un’infusione prolungata del Carboplatino a concentrazioni crescenti. In questo modo i bambini riescono a tollerare il farmaco evitando le CHR e a completare il programma terapeutico. “Questa strategia di somministrazione – spiega Ruggiero – può essere estesa a tutti i tipi di tumore dell’età pediatrica e dell’età adulta e può rappresentare il modello di riferimento per le ipersensibilità da altri chemioterapici”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag antonio ruggiero, policlinico gemelli roma
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Agosto 2017 18 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Insieme Basilicata e Campania in nome di Matera 2019
Successivo I cittadini ci scrivono: la segnaletica che… non segnala
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?