Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pisticci: all'attore Giancarlo Giannini conferita la cittadinanza onoraria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Pisticci: all'attore Giancarlo Giannini conferita la cittadinanza onoraria
AttualitàCinema

Pisticci: all'attore Giancarlo Giannini conferita la cittadinanza onoraria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Giancarlo Giannini è un nuovo cittadino di Pisticci: il sindaco della Città Bianca Viviana Verri ha conferito la cittadinanza onoraria all’attore, spezzino di nascita, napoletano d’azione, presso la Residenza Municipale di Palazzo Giannantonio, gremita di tanti cittadini e curiosi che, da decenni, seguono la strepitosa carriera dell’artista.

- Advertisement -
Ad image

Ad aprire la cerimonia l’intervento del direttore artistico di Lucania Film Festival Rocco Calandriello, evento di punta del Comune pisticcese che, per la diciottesima edizione, ospita Giancarlo Giannini: “Questa serata premia il percorso di diciotto anni del Lucania Film Festival, un progetto di vita realizzato nella nostra terra e che fa del cinema un mezzo che porta luce e cura la nostra anima. E’ un onore poter ospitare il Maestro Giannini, che ha saputo rinnovare il cinema italiano e presentarne un’immagine innovativa nel mondo”.

Tra i relatori, anche la docente dell’Università di Basilicata Manuela Geri che ha definito la scelta di conferire la cittadinanza onoraria a Giannini “un atto intelligente, straordinario e rivoluzionario perché Giannini ha dato voce e volto ad un’Italia che stava cambiando, ha rinnovato l’immagine stereotipata dell’italiano medio e ha avuto il coraggio, per il tempo, di lavorare per una regista. Oggi – ha aggiunto – il Lucania Film Festival è uno dei pochi festival seri, intelligenti e creativi in Italia, un autentico miracolo vista la sua longevità”.

Il Sindaco di Pisticci Viviana Verri ha accolto con grande emozione Giancarlo Giannini: “Conferire la cittadinanza onoraria non è mai un atto formale, è necessario trovare nell’atto in sé le similitudini, le corrispondenze che portano il personaggio a spogliarsi della forma ed immergersi nella realtà del luogo, così da diventarne cittadino e condividerne i valori. Nella volontà di conferire la cittadinanza onoraria di Pisticci a Giancarlo Giannini, ci siamo fatti guidare dal dossier “Matera-Basilicata 2019”, nel solco dell’abitante culturale, il cui ruolo è quello di impegnarsi a far sì che la cultura sia quotidianità. In questo modo, Pisticci sceglie la cittadinanza culturale, un nuovo modo di accogliere e di creare un legame indissolubile con le sue radici, ma, contemporaneamente, un’apertura verso il futuro che è quasi un simbolico abbraccio. Oggi Pisticci decide di condividere un sogno che diventa realtà, essendosi affermata negli anni come Terra di Cinema. La carriera e lo spessore artistico di Giancarlo Giannini valorizzano anche il progetto di una cittadella del cinema tra Centro TILT, Calanchi e Rione Dirupo, progetto legato a Matera 2019”.

L’attore, regista e doppiatore Giannini ha salutato la cittadinanza pisticcese a modo suo, con grande ironia e simpatia, non facendo mancare momenti di riflessione sul cinema e sull’essere attore: “L’attore è un bambino che, attraverso il suo fanciullino, racconta delle favole e alimenta la fantasia, è un mestiere difficilissimo e molto bello che porta a vedere la vita e la realtà in modo sicuramente diverso. Sono molto felice di essere in Basilicata, in una città così bella come Pisticci e, con emozione, accolgo questo riconoscimento”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2017 10 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comune di Potenza pronto a liquidare le spettanze ai lavoratori della ditta Trotta
Successivo La UIL denuncia la criticità del lavoro dei dipendenti della Questura di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?