Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Rossellino di Potenza acqua marrone dai rubinetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > I cittadini ci scrivono > A Rossellino di Potenza acqua marrone dai rubinetti
I cittadini ci scrivonoIN EVIDENZA

A Rossellino di Potenza acqua marrone dai rubinetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Lavarsi i denti con l’acqua che scorre dai rubinetti con una colorazione marrone non è piacevole. Anzi, fa una certa sensazione e gli abitanti di rione Rossellino di Potenza sono costretti a farlo con l’acqua minerale.
A segnalarci il problema è la signora Maria Grazia, la quale ci ha inviato anche alcune foto che confermano quanto si sta verificando da giorni.

- Advertisement -
Ad image
Acqua…colorata dai rubinetti!

Abbiamo contattato Acquedotto Lucano per capire perchè accada. Ci è stato risposto che Aql non ha nessuna competenza nella zona di Rossellino perchè, udite udite, non si è ancora risolta la questione della gestione dell’approvvigionamento idrico in queste zone che compete ancora al Consorzio per l’Area Industriale.
Vi chiederete cosa c’entra?  O per dirla con Di Pietro “che c’azzecca?”

Nella foto inviataci dalla nostra lettrice la differenza tra l’acqua che esce nelle prime ore del mattino e quella in quelle successive.

Proviamo a spiegarlo. Chiarito che la gestione della rete idrica che serve rione Rossellino ed altre zone limitrofe all’area industriale di Potenza è di competenza del Consorzio Industriale, da quando Acquedotto Lucano ha ridotto la portata durante le ore notturne per la ben nota crisi idrica, l’Asi chiude i rubinetti e di conseguenza interrompe l’erogazione idrica, non solo alle aziende, ma anche alle abitazioni che sono collegate al suo impianto.
Quando la mattina viene ripristinata l’erogazione, per i sedimenti che si formano nelle condotte, accade che per le prime ore l’acqua esce con una colorazione marrone fin quando le condotte stesse non si puliscono.

Sebbene dal punto di vista igienico non ci siano problemi – così ci dicono i tecnici -, sfidiamo il commissario dell’Asi o il direttore generale di Acquedotto Lucano, quest’ultimo,  ripetiamo, non ha competenza, a lavarsi con acqua marrone!

A dir poco perplesso nel guardare il colore dell’acqua che esce dal rubinetto

Quando si potrà risolvere il problema? Da Aql ci dicono: quando si potrà evitare d’interrompere l’erogazione idrica di notte nell’area industriale di Potenza.
Con il caldo torrido e gli invasi nei quali l’acqua diminuisce giorno dopo giorno è difficile prevedere che la soluzione possa essere imminente. Salvo che – e qui intervenga il sindaco di Potenza per dirimere la questione Aql-Asi – si decida, emergenza a parte, di non chiudere i rubinetti nelle ore notturne.
Costringere i cittadini a farsi la doccia… a mezzogiorno quando le condotte si siano pulite e l’acqua sia ritornata al suo colore naturale, o a lavarsi con l’acqua minerale (anche se costerebbe probabilmente di meno – n.d.r.)  ci sembra a dir poco assurdo.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag acqua marrone, aql, asi, potenza, rione rossellino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017 4 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Più sicurezza nelle aree industriali. Confindustria Basilicata lancia l'allarme
Successivo A Maratea in mostra archeologia, arte e paesaggi lucani dalla Val d'Agri al Tirreno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?