Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sui rifiuti radioattivi percorso comune per presentare proposte al Mise
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sui rifiuti radioattivi percorso comune per presentare proposte al Mise
Ambiente e Territorio

Sui rifiuti radioattivi percorso comune per presentare proposte al Mise

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017
Condividi
Condividi

L’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Francesco Pietrantuono ha incontrato  associazioni e comitati impegnati a vario titolo nella difesa del territorio per annunciare l’avvio da parte del Mise (Ministero Sviluppo Economico) delle consultazioni nell’ambito della Valutazione ambientale strategica (Vas) per il Programma Nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito.
“Il termine – ha spiegato l’assessore – per presentare pareri ed osservazioni, da parte di cittadini, associazioni ed istituzioni, scade il prossimo 13 settembre. Tempi ristretti nei quali la Regione Basilicata vuole provare a costruire, in sinergia con associazioni e società civile, una posizione di netta contrarietà all’individuazione del nostro territorio come sede di deposito unico (temporaneo o geologico) delle scorie nucleari. Posizione che – ha precisato – al di là delle valutazioni politiche dovrà basarsi su fondate osservazioni tecniche da formulare insieme”.
Il Programma Nazionale si articola in 10 punti e prevede, fra l’altro, la dismissione degli impianti nucleari fermi da decenni, come l’Itrec di Rotondella, l’aggiornamento dell’inventario nazionale dei quantitativi di rifiuti radioattivi e l’individuazione e localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito. Individuazione che – si legge nel programma- verrà fatta sulla base dei criteri predisposti dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nella relativa guida tecnica. “Per il territorio lucano – ha aggiunto Pietrantuono – la Valutazione ambientale strategica offre dunque anche l’opportunità di presentare osservazioni tecniche rispetto ai criteri individuati”.

- Advertisement -
Ad image

Il metodo di lavoro proposto dall’assessore è stato condiviso e apprezzato dalle associazioni presenti.
Pur sottolineando la mancata partecipazione della Regione nella fase preliminare della Vas, Pasquale Stigliani, portavoce di “ScanZiamo le Scorie”, ha evidenziato la positività del cambio di rotta ed ha proposto, anche con il coinvolgimento del Tavolo della Trasparenza, la presentazione di un unico documento da parte dell’intero territorio lucano che ribadisca il NO al deposito di scorie già affermato nella famosa protesta di Scanzano.
Sulla stessa lunghezza d’onda Travaglini del coordinamento “No Triv” di Brindisi di Montagna, Luigi Agresti di Wwf Basilicata e Ronfano del Coordinamento regionale acqua pubblica.
Alla fine di agosto si terrà un altro incontro operativo con Arpab e associazioni, allargato a cittadini, sindaci ed operatori vari, per fare il punto della situazione in vista della presentazione delle osservazioni.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag francesco pietrantuono, mise, rifiuti radioattivi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2017 4 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quella "barca capovolta" dimenticata sul lungomare di Nova Siri
Successivo Entro il 21 agosto segnalare alla Regione i danni del nubifragio di luglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?