Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Minieolico, la Regione ricorrerà al Consiglio di Stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Minieolico, la Regione ricorrerà al Consiglio di Stato
Ambiente e Territorio

Minieolico, la Regione ricorrerà al Consiglio di Stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2017
Condividi
Condividi

Si è discusso della complessa questione del minieolico in Basilicata nell’incontro che l’assesore all’ambiente, Francesco Pietrantuono ha avuto con amministratri locali e comitati civici, sorti tra i cittadini.

- Advertisement -
Ad image
Assessore Francesco Pietrantuono

“Innegabilmente la sentenza del Tar ci ha spiazzato. Una motivazione che oggettivamente non capisco” ha esordito l’assessore all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, il quale poi ha aggiunto: “Stiamo preparando un ricorso al Consiglio di Stato, con una richiesta di sospensiva del provvedimento del Tar, e il tema sarà affrontato in Giunta venerdì.
Proveremo ad individuare – ha proseguito Pietrantuono – tutti gli elementi utili ad irrobustire le linee guida agganciandole, tra l’altro, alle previsioni del Piano Paesaggistico che approveremo entro il mese di settembre, in uno con la rivisitazione delle stesse procedure autorizzative. D’intesa con le Amministrazioni locali e con i Comitati dei cittadini proveremo a definire gli ulteriori strumenti che possano venirci in aiuto, a partire dalla definizione di un calendario di azioni di monitoraggio acustico ed elettromagnetico, attraverso i quali i tecnici dell’Arpab saranno chiamati a fornirci una visione completa della situazione attuale”.

Un momento dell’incontro

Insieme con il consigliere regionale Vincenzo Robortella, Presidente della III Commissione consiliare permanente, e a Rocco Pergola, assessore all’Edilizia Pianificazione Condono e Ricostruzione al Comune di Potenza che si era fatto carico di richiedere l’incontro odierno, l’assessore regionale all’Ambiente ha ricevuto una nutrita rappresentanza di amministratori locali (tra cui il Sindaco di Picerno Giovanni Lettieri, il vicesindaco di Pescopagano Francesco Ambrosini, il vicesindaco di Tito Michele Iummati) e di comitati civici (come il Comitato di Piani del mattino, di Piani del Cardillo, di Montocchio, No Radar, Antigone Basilicata, Epha Basilicata) rispondendo ad una serie di domande e di preoccupazioni espresse a più riprese dai diretti interessati, costretti ad abitare anche a pochi metri di distanza dalle pale eoliche.

“Non c’è alcun retropensiero, né volontà di decidere nel chiuso delle nostre stanze. Vogliamo trovare soluzioni valide e pienamente condivise. Perché il peggio potrebbe ancora venire.” Lo ha detto Rocco Pergola, assessore all’Edilizia del Comune di Potenza per il quale: “Solo all’interno di una visione condivisa e sinergica è possibile immaginare di andare avanti su questo tema assai complesso che sconta innegabilmente un gap decennale. Anche l’incontro di oggi dimostra la volontà di recepire tutte le sollecitazioni delle comunità e sanare le lacune evidenziate dal Tar scongiurando, tra l’altro, il rischio di un possibile analogo annullamento del secondo provvedimento di Giunta che riguarda le linee guida per gli impianti eolici da 60Kw a 1 Mw”.

Sollecitato a più riprese dagli interventi, a tratti anche accesi, dei cittadini presenti al tavolo, il presidente della III Ccp, Vincenzo Robortella, ha tenuto a precisare che: “la Commissione consiliare ha proceduto per due mesi ad una serie di audizioni, proprio con l’intento di arrivare ad un provvedimento il più possibile condiviso dalle comunità. Resta in piedi la volontà di continuare a lavorare in maniera sinergica – ha concluso – per individuare e introdurre interventi migliorativi al testo bocciato dal Tar.”

“Voglio continuare a pensare che anche nelle difficoltà resti in piedi la fiducia nelle Istituzioni. Purtroppo – ha aggiunto Pietrantuono – la Basilicata non può restare sganciata dalle norme nazionale da cui derivano una serie di condizionamenti a cascata. Nel caso dell’eolico dipendiamo da una normativa nazionale che è particolarmente complessa e , in più, non si può nascondere il fatto che scontiamo un ritardo rispetto alle altre regioni di circa 7-8 anni: un vuoto normativo da cui è dipesa buona parte della situazione che ci ritroviamo oggi.
C’è tutta la volontà – ha concluso Pietrantuono – di procedere in maniera sinergica e condivisa, al fine di individuare nei tempi più brevi e nella maniera più soddisfacente possibile le soluzioni adeguate a garantire il rispetto della tutela del paesaggio e della qualità della vita dei cittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag francesco pietrantuono, minieolico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2017 3 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti su «Earth Overshoot Day»
Successivo Una visione unitaria dei Gal per non perdere i finanziamenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?