Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bolognetti su «Earth Overshoot Day»
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bolognetti su «Earth Overshoot Day»
Ambiente e Territorio

Bolognetti su «Earth Overshoot Day»

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2017
Condividi
Condividi

L'”Earth Overshoot Day», il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra, di ieri, 2 agosto, offre al segretario regionale dei Radicali Lucani, Maurizio Bolognetti una riflessione su problemi dei quali parlava il giurista-filosofo Mario Pagano già nel 1785.
Cosa scrive Bolognetti?

- Advertisement -
Ad image

“Non è stato un buongiorno il 2 agosto. Non è stato un buon giorno per il pianeta che ci ospita e per le specie viventi che lo popolano.

Da poche ore abbiamo iniziato ad accumulare l’ennesimo debito ecologico; da poche ore è iniziato l’ennesimo depauperamento di risorse preziose che, come nel caso dell’acqua, garantiscono la nostra sopravvivenza. L’overshoot day arriva sempre prima e non si intravedono all’orizzonte inversioni di rotta che facciano sperare in una urgente, e non più rinviabile, inversione di tendenza. La verità è che stiamo viaggiando come una locomotiva impazzita, che prima o poi andrà a sbattere. La verità è che esauriamo sempre prima il budget di risorse naturali rinnovabili che la terra mette a nostra disposizione annualmente. La verità è che ci comportiamo come una famiglia che continua ad indebitarsi, senza tenere in considerazione che prima o poi il debito contratto dovrà essere restituito. La verità è che stiamo viaggiando verso la bancarotta ecologica.

Il biologo marino canadese Daniel Pauly, non a torto, ha suggerito di ribattezzare l’era nella quale viviamo “Myxocene”, rifacendosi a un termine greco che significa melma.

Di certo, il combinato disposto deforestazione/utilizzo combustibili fossili ha determinato un aumento della concentrazione di diossido di carbonio nell’aria del 40% in soli due secoli e, nello stesso lasso temporale, un raddoppio della presenza di metano. Tutto ciò sta producendo e produrrà conseguenze devastanti sul clima.

Ha maledettamente ragione Elizabhet Kolbert, quando nel suo “La sesta estinzione” ci ricorda che “stiamo riportando indietro la storia geologica del pianeta” e che “lo stiamo facendo alla velocità della luce”: basti pensare al processo in atto di acidificazione degli oceani.

Ed ha altresì ragione l’ecologo dell’università di Stanford, Paul Ehrlich, quando afferma che “portando all’estinzione le altre specie, il genere umano sta recidendo il ramo su cui esso stesso posa”.

La verità è che, se non vogliamo andare a sbattere e vogliamo interrompere l’ecocidio planetario in atto, occorre un cambio di paradigma. Occorre passare dal paradigma riduzionista-meccanicista, che ha caratterizzato i 250 anni che vanno dalla rivoluzione industriale ai nostri giorni, a un paradigma organico-olistico(ecologico) consapevole della realtà dei “limiti dello sviluppo”.

Il giurista e filosofo Mario Pagano, nel 1785, nei suoi saggi politici ha impartito a noi tutti una lezione di assoluta attualità: “La natura – scriveva Pagano – un patrimonio comune ha concesso agli uomini tutti, ha legato loro un’ampia eredità, la quale è questa madre terra, dal cui seno prodotti gli ha, e nel seno della quale gli ha piantati e radicati. Se tu uomo mortale, distendi la tua mano e la tua forza di là del confine, che ti segnò la natura, se occupi dei prodotti della terra tanto, che ne siano offesi gli altri esseri tuoi simili, e manchi loro l’esistenza, tu proverai il riurto loro, il tuo delitto è la invasione, il violamento dell’ordine, la tua pena è la distruzione”.

Le parole scritte da Pagano oltre due secoli fa ci restituiscono l’eco dei temi legati all’overshoot day. Speriamo davvero di riuscire a salvaguardare, per le generazioni a venire, l’eredità di cui parla il filosofo lucano”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag «Earth Overshoot Day», Maurizio Bolognetti, Radicali Lucani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2017 3 Agosto 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "La pena di Stalking non si paga", lettera aperta al Ministro Orlando
Successivo Minieolico, la Regione ricorrerà al Consiglio di Stato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?