Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza cinghiali. Valluzzi (Upi): il Governo decisa subito cosa fare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza cinghiali. Valluzzi (Upi): il Governo decisa subito cosa fare
Ambiente e Territorio

Emergenza cinghiali. Valluzzi (Upi): il Governo decisa subito cosa fare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2017
Condividi
Condividi

“L’emergenza per la sicurezza dei cittadini e la crescita esponenziale dei danni in agricoltura determinata dall’aumento straordinario della popolazione di cinghiali ormai riguarda tutto il Paese, le aree urbane come quelle interne. Se davvero il Governo vuole risolvere questa criticità ci faccia sapere quanto prima come intende intervenire e in che tempi e con quali modalità ritiene di dovere affrontare le problematiche relative ai danni provocati dalla fauna selvatica”.

Nicola Valluzzi, Presidente Upi Basilicata

- Advertisement -
Ad image

Lo ha chiesto il rappresentante dell’Upi in Conferenza Unificata, Nicola Valluzzi, presidente della Provincia di Potenza, nella riunione che riportava all’ordine del giorno del tavolo di confronto tra Governo, Regioni, Province e Comuni, una comunicazione sui lavori svolti in seno al Tavolo istituito per esaminare i possibili interventi, normativi e gestionali, per affrontare le problematiche relative ai danni da fauna selvatica.
Tra le indicazioni analizzate dal tavolo di lavoro, anche la proposta di modifica della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 recante Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
“Una modifica che appare necessaria – ha detto Valluzzi – ma che deve essere adottata entro l’autunno, altrimenti non sarà più possibile intervenire in questo scorcio finale di legislatura.
Certo – ha rimarcato poi il rappresentante dell’Upi al Governo – l’assenza del Ministero dell’Ambiente a questo tavolo oggi non ci fa ben sperare”. Una sollecitazione che è stata colta dal Governo, che ha spostato la discussione di questo tema alla prossima settimana, sollecitando espressamente la presenza del rappresentante del Ministero dell’ambiente.


Ci auguriamo – ha concluso Valluzzi- che questo ci permetta di ricevere la prossima settimana le risposte ai quesiti che abbiamo posto. Certo è che qualunque soluzione si decida di attuare, deve essere considerata di massima urgenza: continuare a rimandare mette a serio rischio la sicurezza delle comunità e dei territori”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cinghiali, nicola valluzzi, upi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Luglio 2017 28 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con il bluetooth diabete sotto controllo
Successivo "Notte Bianca del Libro", presentata la terza edizione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?