Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Calendario della Polizia 2018
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Calendario della Polizia 2018
Attualità

Calendario della Polizia 2018

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2017
Condividi
Condividi

La Polizia di Stato svela il progetto del calendario istituzionale 2018.
Gli scatti, che avranno il compito di ritrarre  il  delicato  ruolo  degli  uomini  e  delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati ad undici giovani fotografi professionisti dell’Agenzia Fotografica “Contrasto”, una realtà unica nel mondo dell’immagine che costituisce un punto di riferimento per la fotografia, operando nel mondo dell’informazione e della cultura, con  un  ruolo  di  primo  piano  nel  campo  della  fotografia d’autore.

- Advertisement -
Ad image

Tutti gli scatti rappresentano, da Nord a Sud del nostro Paese, il variegato mondo della Polizia di Stato con approccio artistico unico e diverso per ogni foto.

Per l’edizione del prossimo anno, il calendario della Polizia di Stato ha introdotto una assoluta novità artistica. Uno degli scatti che correderanno l’iniziativa è stato individuato attraverso un concorso fotografico a cui hanno partecipato molti poliziotti che hanno voluto rappresentare la propria dimensione professionale attraverso lo strumento della fotografia. Non solo la mano e l’occhio  di  esperti fotografi ma anche l’intuito fotografico di un poliziotto ha permesso di realizzare uno straordinario lavoro artistico che anche per il prossimo anno permetterà di rappresentare nella sua interezza e nella sua diversità la Polizia di Stato.

Anche quest’anno la realizzazione del calendario della Polizia di Stato ha trovato la partnership di Unicef ed  il  ricavato  della  vendita  sarà  destinato  al Comitato italiano per l’Unicef Onlus per sostenere il progetto “Italia – Emergenza bambini migranti”.

L’Unicef sta lavorando in Italia, da circa un anno e per la prima volta, per assicurare a tutti i bambini migranti e rifugiati l’accesso a servizi equi, tempestivi e di qualità che garantisca loro protezione, cure ed inclusione sociale. Nel 2016 sono oltre 25.846 bambini e adolescenti sbarcati sulle coste italiane e più di 6.500 sono arrivati soli, non accompagnati.

Il Comitato italiano per l’Unicef, per la prima volta, donerà anche 8.000 euro del ricavato al Fondo Assistenza Polizia di Stato.

Grazie alla consolidata partnership con Unicef dal 2001 ad oggi sono stati complessivamente raccolti più di 2  milioni  di  euro  e  completati  diversi  progetti,  di cui  alcuni  a  sostegno  dell’infanzia  e  contro  lo  sfruttamento  dei  minori  in Cambogia, Benin,  Congo,  Guinea,  Repubblica  Centro  Africana.
Solo  nel  2017  sono  stati  raccolti   più di 151.000 euro che sono stati  devoluti  per  sostenere  in  Libano  –  il  progetto  “Youth  and  Innovation” finalizzato a promuovere, nel paese, l’integrazione sociale ed  economica  dei  giovani  a  rischio.

Tutti i cittadini potranno prenotare il  calendario  da  parete  al  costo  8  euro e il calendario da tavolo al costo di 6 euro, entro il prossimo 25 settembre 2017, facendo un   versamento sul conto corrente postale  nr. 745000, intestato      a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale  “Calendario  della Polizia di Stato 2018”  per  il  progetto  Unicef  “Italia – Emergenza bambini migranti”.

La ricevuta del versamento dovrà poi  essere  presentata  in  Questura dove verranno forniti dettagli sulla consegna.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag calendario 2018, Polizia di stato, unicef
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2017 24 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cova. Per Pedicini (M5S) non ci sono le condizioni per riprendere l'attività
Successivo Estendere l'indagine epidemiologica anche ai siti di Tito e della Val Base
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?