Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cova. Per Pedicini (M5S) non ci sono le condizioni per riprendere l'attività
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cova. Per Pedicini (M5S) non ci sono le condizioni per riprendere l'attività
Ambiente e Territorio

Cova. Per Pedicini (M5S) non ci sono le condizioni per riprendere l'attività

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Per Piernicola Pedicini, europarlamentare del M5S, la Regione deve bloccare la riapertura del centro olio di Viggiano per due motivi:
non sarebbe rispettata una delle prescrizioni alle quali Eni doveva ottemperare;
l’Arpab, che dovrebbe controllare sull’attività, ha dichiarato lo stato di emergenza per mancanza di personale.

- Advertisement -
Ad image

La prescrizione alla quale Pedini fa riferimento – come precisa in un comunicato stampa – è stata segnalata dall’associazione Scanziamo le Scorie: “l’Eni non ha rispettato la prescrizione numero 3 indicata a pagina 13 della relazione dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Operazione di recupero del greggio sversato

La parte non ottemperata riguarda il passaggio dove viene chiesto all’Eni di descrivere lo scenario dell’impatto provocato all’ambiente dallo sversamento di greggio.
L’Eni, invece di descrivere lo scenario, dichiara che l’entità dell’impatto provocato è ancora in fase di valutazione (infatti è noto a tutti che le operazioni di emungimento delle tonnellate di petrolio finite nei terreni al di fuori del Cova, non sono ancora terminate)”.

Quindi, è alquanto evidente – afferma Pedicini – che, senza il rispetto di questa prescrizione, l’Ispra e la Regione Basilicata non avrebbero dovuto autorizzare il riavvio dell’impianto se prima non erano in possesso della descrizione dettagliata dell’impatto e dei danni prodotti al territorio dopo la fuoriuscita di petrolio dai serbatoi del Cova.

Per quanto riguarda l’Arpab,  Pedicini definisce la situazione  “veramente paradossale se si pensa che la struttura più importante per effettuare i controlli al Cova dopo l’incidente dello sversamento e per tenere l’Eni sotto stretta osservazione, ha dichiarato lo stato di emergenza per carenza di personale”.

Oltre a questo, secondo l’europarlamentare pentastellato, tanti altri interrogativi sono emersi sulla gestione dell’Arpab e sulle incongruenze per la riapertura del Cova.

Ne accenniamo due su tutti, sollevati dai consiglieri regionali del M5S Giovanni Leggieri e Gianni Perrino e da alcuni organi di informazione: come e chi smaltirà i reflui del petrolio, qualora il Cova riaprisse, e cosa risponde l’Arpab dopo il grave episodio che ha visto l’assunzione di un dirigente che si è messo in aspettativa lo stesso giorno in cui ha firmato il contratto.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag arpab, cova, Gianni Perrino, giovanni leggieri, ispra, m5s, pernicola pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Luglio 2017 23 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Castelmezzano e Pietrapertosa location dello spot della Toyota per le Olimpiadi 2020
Successivo Calendario della Polizia 2018
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?