Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro in Regione su riapertura Cova: "Eni ha ottemperato alle prescrizioni"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Incontro in Regione su riapertura Cova: "Eni ha ottemperato alle prescrizioni"
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Incontro in Regione su riapertura Cova: "Eni ha ottemperato alle prescrizioni"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Si è tenuta questa mattina, nella sala Verrastro della Regione Basilicata, una conferenza stampa convocata dal presidente Marcello Pittella dopo che il governo regionale ha autorizzato il riavvio delle attività del Centro Olio Val d’Agri (Cova) di Viggiano – sospese il 15 aprile scorso – una volta acquisiti i pareri favorevoli degli organismi di controllo sugli interventi imposti ad Eni per la messa in sicurezza dell’impianto.

- Advertisement -
Ad image

Tra i presenti al tavolo, l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono e la dirigente generale del Dipartimento, Carmen Santoro, il direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale Basilicata (Arpab), Edmondo Iannicelli insieme a funzionari e tecnici della struttura, Giovanni Mussuto, presidente Fondazione Osservatorio ambientale della Val d’Agri ed il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala.

“Abbiamo deliberato lunedì 17 luglio la ripresa delle attività del Cova, perché sul piano squisitamente tecnico abbiamo avuto modo di verificare e di ratificare l’ottemperanza completa e compiuta, da parte di Eni, delle prescrizioni che avevamo inserito nella delibera di sospensione delle attività dopo l’episodio dello sversamento e della perdita di greggio da parte di uno dei serbatoi”, ha dichiarato il presidente, Marcello Pittella.

“Ritengo – ha aggiunto il governatore – che la linea di fermezza che Regione, Arpab e Comuni hanno mantenuto abbia dato i frutti auspicati. Il Ministero, Ispra, Arpab ed il Dipartimento regionale all’Ambiente hanno svolto una funzione di monitoraggio e continueranno a farlo, perché il nostro atteggiamento severo non si arresterà. Continueremo nelle prossime settimane a lavorare alacremente, fino alla rivisitazione dell’Aia, che conterrà una serie di indirizzi molto vincolanti per Eni”.

“Abbiamo deliberato – ha detto ancora – perché ci sia un presidio costante da parte di Arpab nella fase di riavvio, provando a mantenere h24 una presenza sul territorio per i primi 15 giorni: il periodo in cui teoricamente poterebbero verificarsi sfiammate ed in cui potrebbero riscontrarsi cattivi odori. Tutto questo è fisiologico per un impianto che riprende dopo aver smesso di funzionare, ma allo stesso tempo necessita da parte nostra di una continua attenzione”. “Stiamo lavorando inoltre – ha aggiunto Pittella – per realizzare un presidio permanente nei pressi dell’impianto d’intesa con il Comune di Viggiano”.

L’intervista al presidente Pittella

 

Nel corso dell’incontro, l’assessore Francesco Pietrantuono, partendo dalla delibera di sospensione ha illustrato il percorso e le tappe che hanno portato alla riapertura dell’impianto, fino ai pareri favorevoli di enti come Ispra e Arpab.

Il rappresentante dell’esecutivo lucano si è detto soddisfatto “delle attività di ispezione e di controllo svolte nei 90 giorni di sospensione Per quanto riguarda i sottofondi – ha spiegato – sono in fase avanzata quelli per il serbatoio A. Ma ad oggi le attività riprenderanno con i serbatoi C e D. Nei primi 15 giorni garantiremo un presidio fisso e di controllo da parte di Arpab. Ma il gestore, in base alla delibera di riapertura dovrà rispettare una serie di prescrizioni e di adempimenti per consegnare chiarezza sulle procedure di controllo e di sicurezza. Tra le novità importanti, la verifica e la manutenzione delle condotte che portano alla raffineria di Taranto, che finiranno anche nelle attività di riesame dell’Aia”.

Il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, dal canto suo, ha ringraziato “il presidente Pittella ed il governo regionale per l’attività svolta” riconoscendo che “per la prima volta in vent’anni si è assistito ad un atto così forte e ad una attenzione così marcata delle istituzioni regionali verso le popolazioni e nei confronti delle tematiche legate allo sfruttamento del petrolio”.

L’intervista al sindaco Cicala

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag cova, eni, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Luglio 2017 19 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Rigenerazione per le generazioni–Ponte Musmeci", presentato l'evento a Potenza
Successivo Cinema Maratea: big del mondo del cinema per un’iniziativa di grande pregio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?