Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “L’amore non ha lividi”, un incontro a Potenza contro la violenza di genere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “L’amore non ha lividi”, un incontro a Potenza contro la violenza di genere
Attualità

“L’amore non ha lividi”, un incontro a Potenza contro la violenza di genere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Cos’è la violenza di genere, come si manifesta, come prevenirla e come fornire assistenza alle vittime e ai colpevoli sono alcuni dei temi trattati durante la presentazione del progetto “L’amore non ha lividi”, svoltasi ieri, giovedì 13 luglio, presso al sala A del Consiglio regionale a Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto nazionale, promosso da Adoc (Associazione Difesa Orientamento Consumatori), Uil e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha come obiettivo quello di portare avanti l’attività di prevenzione, informazione, sensibilizzazione e assistenza alle donne vittime di violenza.

Prevenire, soprattutto informando, tramite iniziative con diversi soggetti creando una vera e propria rete antiviolenza, e fornire assistenza, attraverso i numerosi centri di ascolto dislocati sul territorio nazionale in cui esperti sono a disposizione per offrire l’appoggio necessario a quanti si rivolgeranno.

All’incontro, moderato dal giornalista Nico Basile, hanno preso parte Nino D’Andrea, presidente Adoc Basilicata, Vania Labriola, psicologa Centro Antiviolenza Adco/Uil, Chicca Anastasi, attrice, Matteo Restaino, legale Centro Antiviolenza Adoc/Uil, Anna Carritiello, Cpo Uil Basilicata, Maria Filomena Desina, associazione Obiettivo Il Sorriso Onlus Latronico.

Il video del progetto “L’amore non ha lividi”

Violenza fisica, molestie e violenza sessuale, psicologica, violenza economica (alla donna è impedita la propria indipendenza economica), violenza sul lavoro, mobbing (persecuzione attuata sul posto di lavoro da superiori o colleghi consistente in rimproveri, maldicenze, sopraffazioni, ecc…), stalking e cyberstalking, violenze legate a pratiche tradizionali di subordinazione all’uomo, sono le tristi sfaccettature della violenza di genere di cui si è discusso durante l’incontro con esperti e professionisti che hanno offerto le loro conoscenze tanto sul piano analitico del fenomeno quanto sulle pratiche di assistenza legale.

Nino D’Andrea, presidente Adoc Basilicata

“L’ Adoc mette a disposizione dei centri di ascolto in Basilicata, per l’assistenza psicologica e legale e collaborando a trovare una sistemazione temporanea a chi ne ha bisogno – spiega Nino D’Andrea, presidente Adoc Basilicata – Troppo spesso gli episodi di violenza non vengono denunciati per paura della propria incolumità fisica e di quella, in caso ce ne siano, dei figli. Chi compie gesti di violenza – ha proseguito il presidente D’Andrea – vive un disagio interno e noi cerchiamo di dare una mano anche a chi è il protagonista negativo di queste vicende. Noi non rappresentiamo solo i consumatori, ma anche tutti coloro che hanno subito un’ingiustizia e hanno visto violato un loro diritto”.

Unanime, tra promotori e partecipanti, la necessità per le vittime di condividere e parlare di quanto si è subito, di denunciare le violenze e gli abusi, evitando di aggravare traumi psicologici e fisici, inevitabile conseguenza di tali manifestazione vessatorie.

Anna Carritiello, Cpo Uil Basilicata

Per Anna Carritiello, esponente della Commissione Pari Opportunità Uil Basilicata “Bisogna portare avanti azioni concrete, nei quartieri, intervenire se si sente una donna gridare e che non denuncerà quanto subito. Noi dobbiamo tirare fuori il coraggio per lei. Le istituzioni devono proporre un progetto formativo nelle scuole, per educare alla non violenza. Le violenze non si verificano solo tra le mura domestiche ma anche sui luoghi di lavoro, quindi sono necessari incontri per sensibilizzare. Bisogna parlare tra la gente e alla gente. Non solo parlare, ma concretizzare ciò che si dice”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag adoc, donne, L'amore non ha lividi, Ministero Lavoro e Politiche Sociali, uil, violenza di genere, violenza sulle donne
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2017 14 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I Cugini di Campagna in concerto a Cancellara
Successivo Benedetto, ripristinare autonomia e piena funzionalità al Cfs
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?