Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, proposte della Basilicata recepite nel Piano nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Migranti, proposte della Basilicata recepite nel Piano nazionale
AttualitàIN EVIDENZA

Migranti, proposte della Basilicata recepite nel Piano nazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2017
Condividi
Condividi

La proposte della Basilicata sono state accolte e inserite nel “Piano nazionale integrazione per i titolari di protezione internazionale” redatto dal ministero dell’Interno con le Regioni e le organizzazioni di volontariato..

- Advertisement -
Ad image

Lo rende noto Pietro Simonetti, responsabile per il Coordinamento regionale Politiche migranti e rifugiati.

Questo il testo del documento presentato dalla Regione Basilicata.

“Si premette che, specialmente in questa fase, è di fondamentale importanza la definizione di un piano nazionale di  integrazione per i richiedenti la protezione internazionale e che pertanto il documento messo a punto rappresenta  un salto di qualità nell’ambito del processo di ristrutturazione-innovazione del sistema nazionale di accoglienza e inclusione dei migranti.

Il percorso proposto per il passaggio al sistema di accoglienza diffusa, con la definizione di piani regionali  fondati su intese per aggregazione di piccoli gruppi nel territorio, le attività  di lavoro utile con rilascio di attestazione di volontario Civico da parte dei Comuni,  di formazione e inclusione scolastica, il rafforzamento e l’estensione della assistenza socio sanitaria, la formazione degli operatori pubblici e privati occupati nel comparto, va sostenuto e praticato. La Regione Basilicata ha inaugurato da tempo, con intese, progetti, nuove norme di legge, la pratica della accoglienza diffusa sul proprio territorio: attualmente 72 Comuni su 131 sono impegnati nel processo, difficile ma governabile, di passare dalla accoglienza alla inclusione.

Il governo di  questi processi, anche inediti, è stato il primo risultato dell’ istituzione del Coordinamento Regionale per le Politiche dell’Immigrazione, operativo presso la Presidenza della Giunta Regionale,  che registra la partecipazione di tutti i dipartimenti e che si apre alle parti sociali e del volontariato mediante anche una forte collaborazione con gli Enti Locali e le Prefetture.

L’esperienza sin qui maturata , segnalata  con puntualità  nella bozza di piano nazionale, necessita ora di ulteriori innovazioni a partire dalla velocizzazione delle istruttorie per le richieste di asilo, l’obbligo dell’insegnamento della lingua italiana, fin da subito,  anche in prima accoglienza, la formazione e il lavoro utile in uno con l’accompagnamento al lavoro come nel sistema Sprar. Il richiedente la protezione la protezione internazionale può  essere reclutato per il lavoro dopo sessanta giorni di permanenza, e questo vuole significare che deve essere accompagnato per un certo periodo senza perdere il diritto all’accoglienza nei centri. Si tratta di un passaggio importante e decisivo anche per combattere il lavoro nero e la tratta. A questo proposito si possono definire delle linee guida per  definire intese a livello regionale e comunale.

Nella Bozza si ricorda che  nel 2015 il sistema informativo ha registrato 1.976.642 rapporti di lavoro, di cui 1.185.985 relativi a lavoratori extracomunitari. Si tratta di rapporti   che per oltre  50% sono inferiori al mese mentre un altro 35% e concentrato in 4-30 giorni specialmente in agricoltura. Pertanto molti migranti non possono accedere alla indennità  di disoccupazione. La stima provvisoria per il 2016 parla di oltre quattrocentomila lavoratori, in buona parte comunitari e non stretti nella morsa del caporalato in tutto il Paese e in particolare nel Mezzogiorno. Il superamento di questa situazione si ottiene attraverso un coordinato intervento degli organi del Ministero del lavoro e delle strutture competenti per la verifica   della congruità  delle giornate effettivamente lavorate e non di quelle assicurate.

Per la corretta applicazione delle nuove normative di contrasto al caporalato e  dei protocolli sperimentali in sei  regioni, andrebbero sveltite le procedure, accordati i finanziamenti ai progetti già candidati, come quello delle Regioni Puglia e Basilicata, indispensabili per l’attuazione delle misure previste. Si segnala, in merito al Capitolo 8,  che  occorre  estendere il sistema infortivo lavoro con le “liste di prenotazione” per i migranti, sulla base delle qualifiche possedute o in corso di ottenimento attraverso i corsi di formazione, e per i datori di lavoro attraverso un rinnovato impegno dei centri dell’impiego anche attraverso strutture mobili da dispiegare nelle aree di residenza informale ora controllate dai caporali.

Sempre facendo riferimento al capitolo 8 , infine di ritiene che la tutela delle vittime della tratta, della pratica della schiavitù e delle vittime del caporalato vada  rafforzata ed estesa in termini preventivi nelle aree dove agiscono i caporali, ossia nei ghetti e nei centri informali”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2017 13 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giancarlo Giannini al Lucania Film Festival
Successivo Ennesimo guasto alla condotta idrica: Piano del Conte resta "a secco"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?