Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Goletta Verde: ancora critico il sistema dei depuratori in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Goletta Verde: ancora critico il sistema dei depuratori in Basilicata
Ambiente e Territorio

Goletta Verde: ancora critico il sistema dei depuratori in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Risolvere al più presto le criticità del sistema depurativo purtroppo ancora troppo presenti nei comuni lucani e lanciare la sfida per tutelare il territorio, valorizzare le bellezze nazionali e le buone pratiche in campo ambientale, rilanciando economia e occupazione.

- Advertisement -
Ad image

Legambiente ha presentato nella mattinata di domenica 9 luglio a a Maratea il monitoraggio scientifico sulla qualità delle acque svolto lungo le coste lucane dall’equipe tecniche di Goletta Verde.
Anche quest’anno, purtroppo, si registrano criticità alle foci dei canali. Tre punti su quattro superano, infatti, il limite di inquinamenti previsti dalla legge.
Giudicata fortemente inquinata la foce del canale Toccacielo a Nova Siri e inquinate le foci del canale Idrovora  (a nord della foce del Sinni a Policoro) e del canale Bufaloia (a Lido Torre di Scanzano Jonico), in provincia di Matera.

“Il problema della cattiva depurazione – dichiara Serena Carpentieri, responsabile Campagne di Legambiente – affligge purtroppo tantissime zone dell’Italia, dal momento che il 25% delle acque di fognatura viene scaricato in mare, nei laghi e nei fiumi senza essere opportunamente depurato, nonostante siano passati oltre dieci anni dal termine ultimo che l’Unione Europea ci aveva imposto per mettere a norma i sistemi fognari e depurativi”.

“Il nostro è un lavoro che ha l’obiettivo di non fermarsi alla sola denuncia, ma soprattutto di avviare un approfondimento e confronto per fermare l’inquinamento da mancata depurazione che si riversa in mare – aggiunge Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata – A questo proposito, ci fa piacere segnalare che dopo le nostre segnalazioni e l’attenzione dimostrata dagli stessi sindaci, la Giunta regionale della Basilicata, con una delibera del 26 maggio scorso, ha disposto un aggiornamento della cartografia delle aree marine da vietare temporaneamente alla balneazione per motivi di studio, ritenendo che gli sbocchi in mare di certi corsi d’acqua, sia naturali che artificiali, possono rappresentare dei punti di criticità in relazione alla fruibilità della costa”.

Goletta Verde è anche promozione e sostegno delle buone pratiche portate avanti nei territori. Maratea è stata nuovamente insignita delle “5 vele”, il massimo riconoscimento della “Guida Blu – Il mare più bello”, realizzata come ogni anno da Legambiente e Touring Club.

“Maratea si riconferma tra le migliori realtà costiere italiane – afferma Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente -. Da anni continuiamo a chiedere l’istituzione dell’area marina protetta, obiettivo non ancora raggiunto dalla “Perla del Mediterraneo” e che va assolutamente completato al più presto.
Qui in Basilicata, l’istituzione dell’area marina potrebbe rappresentare un contributo fondamentale alla tutela del prezioso ecosistema marino-costiero di Maratea e darebbe un ulteriore importante impulso allo sviluppo di un turismo di qualità in questo straordinario angolo di Tirreno”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag goletta verde, legambente maratea
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Luglio 2017 10 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tragedia sulle strade di Tursi: muore giovane motociclista
Successivo Al via la decima edizione del "Basilijazz"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?