Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sviluppo dell'imprenditoria: protocollo tra Rotary e Unibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sviluppo dell'imprenditoria: protocollo tra Rotary e Unibas
Cultura ed Eventi

Sviluppo dell'imprenditoria: protocollo tra Rotary e Unibas

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Rotary ed Unibas insieme per educare all’imprenditoria e favorire lo sviluppo del settore. E’ quanto prevede il protocollo tra la Fondazione “Il Rotary per lo sviluppo dell’Imprenditoria nell’Italia Meridionale” e l’Università degli Studi di Basilicata che questo pomeriggio, martedì 4 luglio, alle 18,00, sarà sottoscritto nella Sala degli Atti Accademici del Rettorato dell’Unibas in via N-Sauro, 85, a Potenza.

- Advertisement -
Ad image
Ugo Patroni Griffi

L’iniziativa, voluta dal Presidente Prof. Ugo Patroni Griffi e dall’intero Consiglio Direttivo della Fondazione  “Il Rotary per lo sviluppo dell’imprenditoria nell’Italia Meridionale”, si propone di valorizzare l’azione di promozione della cultura d’impresa, che costituisce la mission della Fondazione, ed un nuovo punto di forza dell’azione rotariana sul territorio del Distretto 2120, guidato per l’anno 2016-2017 dal Prof. Luca Gallo.

“Le ragioni di tale iniziativa derivano dalla consapevolezza che la complessità degli scenari economici, l’emergenza occupazionale, la rivoluzione digitale, impongono una grande azione di adattamento della cultura imprenditoriale e la necessità di promuovere e sviluppare queste competenze tra le nuove generazioni” ha dichiarato il Prof. Ugo Patroni Griffi.

Il processo di formalizzazione dei rapporti di collaborazione con l’Università è stato avviato nei mesi scorsi ed è iniziato con la Università degli Studi di Bari, guidata dal Prof. Antonio Uricchio, e prosegue, nella logica delle pari opportunità territoriali, con la Universita’ dergli Studi di Basilicata, guidata dalla Prof.ssa Aurelia Sole.

Il protocollo d’intesa, anche in questo caso, ratifica l’impegno delle Parti, nel rispetto delle reciproche autonomie, finalità istituzionali, Statuto e regolamenti, a collaborare nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo socio-culturale del territorio di competenza secondo un modello evoluto di promozione culturale e sociale.

Cosa prevede il protocollo

La collaborazione tra le Parti potrà esplicarsi nelle seguenti attività:

  • realizzazione di tirocini e stage di studenti e neolaureati presso eventuali enti e/o imprese che ne offrono disponibilità;
  • consultazione nella fase di progettazione dei corsi di studio per la formazione di figure professionali già operanti nel mondo del volontariato o che aspirano ad accedervi, assicurando l’apprendimento di conoscenze e capacità operative utili in tale contesto;
  • consultazione nella programmazione di corsi di alta formazione professionale inerenti la creazione ed il management d’impresa con particolare attenzione ai contesti culturali e sociali in cui le Parti operano

e potrà assumere le seguenti forme:

  • attribuzione di borse di studio, da parte della Fondazione, per agevolare la partecipazione di giovani meritevoli ai percorsi formativi dell’Ateneo;
  • presentazione di progetti congiunti finanziati da enti pubblici e privati.
  • formulazione di proposte di programmi di studio e di ricerca su materie attinenti l’economia e il diritto delle imprese meridionali, di volta in volta individuate;
  • scambio di dati e informazioni scientifico-culturali di reciproco interesse.

Anche in questo caso, per volontà del Consiglio Direttivo, a sottolineare l’alto valore simbolico assegnato all’evento, a sottoscrivere il protocollo d’intesa con Unibas, è stato delegato il Prof. Luca Gallo, Governatore 2016-2017 e componente del Consiglio Direttivo della Fondazione, che ha così commentato: “Questa iniziativa è la testimonianza della comune volontà di “fare squadra” per generare una nuova cultura utile allo sviluppo del territorio, e rappresenta, ancora una volta, l’attenzione del mondo accademico per le iniziative rotariane finalizzate a tale scopo.
Proprio per sottolineare la lunga e proficua storia di collaborazione tra Rotary e Università degli Studi di Bari e della Basilicata, ho pensato di conferire loro la Paul Harris Fellow, la più alta onoreficenza rotariana, assegnata a chi, nel Rotary o nella Società, si i distingue per la straordinarietà del proprio impegno nella ordinarietà del proprio compito”

Per questa ragione, in concomitanza della firma del protocollo d’intesa sarà consegnata alla Prof.ssa Aurelia Sole, l’onoreficienza già annunciata nell’ambito del XXII Congresso Distrettuale svoltosi a Barletta il 24 giugno scorso.

 

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Aurelia Sole, rotary, ugo patroni griffi, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2017 4 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Disinformazia", il libro di Francesco Nicodemo che svela le alterazioni subite dall’informazione in rete
Successivo Alla Grancia ritornano i briganti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?