Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Siccità. L'allarme della Coldiretti: crollo dei raccolti nelle campagne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Siccità. L'allarme della Coldiretti: crollo dei raccolti nelle campagne
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Siccità. L'allarme della Coldiretti: crollo dei raccolti nelle campagne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2017
Condividi
Condividi

Si estende la siccità in Basilicata  dove le precipitazioni sono risultate in calo del 40% e le temperature massime superiori di 1,7 gradi la media di riferimento a giugno.
E’ quanto fa sapere Coldiretti Basilicata sulla base dei dati Ucea relativi alla seconda decade del mese che evidenziano una situazione di criticità diffusa sul territorio.

- Advertisement -
Ad image

Precipitazioni
Le precipitazioni nel Mezzogiorno – sottolinea  Coldiretti – erano risultate scarse anche a maggio (-53%), a aprile (-43%), a marzo (-64%) e febbraio (-39%) con il risultato di un abbassamento del livello di acqua negli invasi ed una aridità diffusa nei campi.


Invasi
Attualmente  nei sei principali invasi della regione sono presenti 335 milioni di metri cubi di acqua, oltre centosessantasei  in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.  Dalla lettura dei dati dell’Autorità interregionale di bacino della Basilicata emerge che nella diga di Monte Cotugno ci sono 164 milioni di metri cubi di acqua, oltre centodieci in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Rispetto al 2016 ci sono 32  milioni di metri cubi in meno nell’invaso del Pertusillo e 20  in quello di San Giuliano.

Ad ogni modo gli organi che hanno la  regia sulla programmazione delle risorse idriche stanno  cercando di garantire le erogazioni di acqua ai settori produttivi dell’agroalimentare lucano.
Il crollo dei raccolti nelle campagne, dal grano al pomodoro fino alle olive, per la prolungata siccità – sottolinea  Coldiretti Basilicata- mette a rischio gli investimenti avviati per l’annata agraria con una diminuzione del livello occupazionale per il calo delle giornate lavorative offerte dall’agricoltura.
Di fronte alla tropicalizzazione del clima – sostiene Coldiretti Basilicata – servono opere strutturali per raccogliere l’acqua nei momenti più piovosi creando bacini aziendali e utilizzando le ex cave e le casse di espansione dei fiumi per raccogliere acqua, ma occorrono anche interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque.
Gli agricoltori  sono già impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti – continua  Coldiretti Basilicata – non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitività dell’intero settore alimentare.

“Da sottolineare nel Metapontino, ed in particolare in agro di Bernalda, sulla canna del Sinni  – ha evidenziato il presidente di Coldiretti Basilicata, Piergiorgio Quarto – l’intervento di Coldiretti che è riuscito a garantire l’irrigazione di tutta la zona orticola che stava vivendo un momento di difficoltà per la mancanza di acqua presente nella vasca 7b”.

Potrebbe interessarti anche:

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag coldiretti, invaso monte cotugno, invaso pertusillo, piergiorgio quarto, siccità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2017 1 Luglio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Non c'è più sordo di chi non vuol sentire": convegno domani a Potenza
Successivo Matera. Per la Festa della Bruna parcheggi e bus navette disponibili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?