Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Frammentarie ed incongruenti" le informazioni dell'Eni e il Cova rimane chiuso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Frammentarie ed incongruenti" le informazioni dell'Eni e il Cova rimane chiuso
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

"Frammentarie ed incongruenti" le informazioni dell'Eni e il Cova rimane chiuso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Per il  Dipartimento per il Servizio Geologico del Ministero dell’Ambiente le informazioni fornite da Eni sulla situazione esistente al Centro Olio di Viggiano dopo lo sversamento di idroacarburi da uno dei serbatoi “risultano frammentarie, incongruenti tra i documenti inviati e non sempre aggiornate, rendendo difficoltosa la loro valutazione“.
Pertanto, non ci sono le condizioni per autorizzare la ripresa dell’attività estrattiva in Val d’Agri.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Marcello Pittella, (a destra) con il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.

E’ quanto è emerso nella riunione svoltasi al Ministero dell’ambiente martedi’ scorso sulla base di accordi tra Dicastero e Presidente della Giunta Regionale di Basilicata
In particolare, – si legge nella relazione del Dipartimento per il Servizio Geologico del Ministero dell’Ambiente – “non sempre si osserva la corrispondenza di informazioni tra quanto riportato in cartografia e nella tabella riassuntiva relative al monitoraggio delle acque sotterranee”.
Mancherebbero – a detta dei tecnici ministeriali – l’aggiornamento del monitoraggio delle acque sotterranee e delle attività di recupero del surnatante (liquido fuoriuscito dall’impianto – n.d.r.) e sufficienti informazioni relativamente alla messa in sicurezza dell’impianto.
Informazioni pertanto che vengono definite “incomplete, a volte contraddittorie e quindi insufficienti al fine di poter valutare se gli interventi possano effettivamente contenere la diffusione del surnatante e il plume (quella parte di un acquifero sotterraneo che, in una situazione di contaminazione da sostanze pericolose, trasporta le sostanze contaminanti n.d.r.) di contaminazione nelle acque sotterranee”.

Uno dei serbatoi del Centro Olio di Viggiano
Uno dei serbatoi di stoccaggio del Cova

Sulla base di queste valutazioni, nella relazione tecnica si ribadisce l’esigenza di organizzare il monitoraggio nelle forme contenute nel documento predisposto da Ispra, Arpab e Regione nel più breve tempo possibile, “in modo tale da poter disporre di dati congruenti per poter valutare l’efficacia/efficienza del sistema di misurazione e valutazione nel tempo e poter apportare eventuale aggiustamenti che si rendessero necessari“.

Esigenza questa condivisa dai partecipanti all’incontro al Ministero i quali si sono riservati di valutare la documentazione fornita da Eni “al fine di impartire prescrizioni che consentano di monitorare lo stato di conservazione delle opere, di adottare tutte le possibili azioni che possano mitigare le conseguenze degli scenari incidentali e ridurre la frequenza di accadimento degli stessi al valore minimo praticabile”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, cova, eni, ispra, Ministero dell’Ambiente, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Giugno 2017 29 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Più del 40% degli anziani lucani rinuncia ai pasti a causa della crisi
Successivo Aboliti dal 4 luglio i libretti al portatore. Cosa fare per adeguarsi alle nuove norme
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?