Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Weekend di caldo africano: i consigli per combattere l'afa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Weekend di caldo africano: i consigli per combattere l'afa
AttualitàIN EVIDENZA

Weekend di caldo africano: i consigli per combattere l'afa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Il solstizio è arrivato solo due giorni fa, ma quest’anno l’estate pare proprio che l’abbia preceduto di molto. L’ondata di caldo africano, infatti, non dà tregua: le due settimane appena passate sono considerate le più calde dell’anno, ma il peggio deve ancora venire.

- Advertisement -
Ad image

L’allarme arriva dal ministero della Salute, che annuncia un weekend con “livello 3 – afa” per dieci città, tra Nord e Centro Italia, con picchi che raggiungeranno i 40 gradi. Questo significa “condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche”.

Un weekend che, insomma, si prospetta davvero “di fuoco”, ma il Ministero fornisce dei consigli per affrontare la calura.
Primo fra tutti, evitare l’esposizione al sole tra le 11 e le 18, ossia nelle ore più torride della giornata.
Tenersi lontano dalle zone trafficate per il rischio ozono, astenersi dallo svolgere attività fisica all’esterno durante il giorno, ed utilizzare in maniera coscienziosa il condizionatore. Bere molto evitando bibite gassate e zuccherate e mangiare leggero sono altri importanti ammonimenti proposti dal Ministero, così come stare molto attenti alle terapie farmacologiche, che potrebbero dover subire delle modifiche.

Uno dei maggiori rischi durante la stagione estiva è sicuramente quello degli incendi. Dopo l’annovero, da parte del capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, della Basilicata tra le regioni prive di “mezzi aerei da utilizzare per spegnere le fiamme”, a Potenza la questione è stata discussa con ben sei presidi straordinari. Ma il pericolo dei cosiddetti “fuochi violenti” non si limita, purtroppo, ai confini lucani. Nelle regioni del Centro-Sud, caratterizzate da un clima tipicamente mediterraneo, l’acqua delle piante evapora a causa delle alte temperature, così da rendere i boschi maggiormente soggetti all’innesco degli incendi. Le isole, insieme alle regioni che affacciano sul Tirreno, Lazio e Toscana in particolare, spiccano tra quelle maggiormente a rischio.

Un allarme incendi che va di pari passo con quello siccità. Secondo la Coldiretti, l’assenza di piogge e le grosse difficoltà nell’approvvigionamento idrico sarebbero già costati al nostro Paese ben un miliardo di euro. Negli invasi lucani sono 162.613 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto allo scorso anno (vedi tabella).

INVASO 20 GIU 2016 20 GIU 2017 DIFFERENZA
Monte Cotugno 280.427 173-236 – 107.191
Pertusillo 121.538 90.500 – 31.038
Camastra 21.825 21.039 – 0.786
Basentello 16.150 16.892 – 0.742
S.Giuliano 64.532 45.621 – 18.911
Gannano 2.107 0.543 -1.564
Acerenza 6.354 3.973 -2.381

Dati: Eipli

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag caldo africano, invasi lucani, siccità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Giugno 2017 25 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Melfi: coltivava marijuana, arrestato dalla polizia
Successivo Ballottaggio: a Policoro si torna alle urne per eleggere sindaco e consiglio comunale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?