Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Banca d’Italia, presentato a Potenza il rapporto 2017
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Banca d’Italia, presentato a Potenza il rapporto 2017
EconomiaIN EVIDENZA

Banca d’Italia, presentato a Potenza il rapporto 2017

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2017
Condividi
Condividi

E’ stato presentato alla stampa questa mattina, presso la sede della Banca d’Italia a Potenza, “L’economia della Basilicata”, un documento con il quale la Banca “mette a disposizione della collettività il proprio patrimonio di conoscenze sulla struttura economica regionale, offrendo un contributo di riflessione sulle prospettive di sviluppo locale”.

- Advertisement -
Ad image
Giancarlo Fasano, direttore filiale di Potenza Banca d’Italia

Alla presenza del direttore della filiale potentina, Giancarlo Fasano, e dei ricercatori Maurizio Lozzi, Vincenzo Mariani e Raffaella Di Donato, i dati forniti hanno mostrato, in generale, un complessivo calo nell’attività economica regionale dovuto in gran parte alla riduzione della produzione del comparto estrattivo a seguito delle note vicende giudiziarie che hanno comportato la chiusura dell’impianti ENI di Viggiano.

I ricercatori Maurizio Lozzi e Vincenzo Mariani

Questo fattore, che ha ovviamente influito sui dati complessivi dell’economia lucana, non può però far passare in secondo piano quei numeri che rendono la Basilicata una regione in ripresa su altri settori, con una leadership particolare riguardo al comparto dell’esportazione.

Infatti, con un + 53,3%, la Basilicata si è posizionata tra le regioni che hanno fornito il contributo maggiore per l’export nazionale.

Gran merito di ciò va al settore dell’automotive che, tuttavia, nel primo trimestre del 2017, ha subito un calo in virtù delle novità che stanno interessando le sorti dell’indotto SATA di Melfi.

Di segno positivo anche il manifatturiero (con un aumento dell’1,8%) ed il comparto delle transazione immobiliari, che si attestano con un importante + 13,2%.

Il 2016 ha fatto registrare una crescita nei finanziamenti alle imprese e negli investimenti, i primi anche per merito delle politiche regionali del pacchetto CreOpportunità, mentre i secondi grazie agli incentivi fiscali del piano nazionale industriale 4.0.

In aumento anche l’occupazione, che si attesta intorno al +2%. La Basilicata su tale dato si afferma l’unica regione del “bel paese” che negli ultimi tre anni ha recuperato il numero di occupati perso dal 2008. Su questo dato si deve precisare però che rispetto al 2015, anno in cui gli incrementi di assunzioni riguardavano contratti a tempo indeterminato grazie agli sgravi fiscali per le aziende dovute al jobs act, nello scorso anno si è visto un incremento esclusivamente per quel che riguarda le assunzioni part time.

Cresciuta, infine, l’attività dei servizi, che ha visto un aumento, seppur sensibile, dello 0.4%. Da notare l’ incremento registrato dagli operatori turistici, con presenze che si attestano sull’1,8%. In questo scenario Matera si conferma, nuovamente, regina del flusso turistico regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag #economia, banca d'Italia, bankitalia, rapporto 2017
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2017 20 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita a Matera dei sindaci di Cascia e Norcia
Successivo Bandi CreOpportunità: 2,5 milioni aggiuntivi per imprese e liberi professionisti potentini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?