Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza cinghiali, chiesti al Governo provvedimenti urgenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza cinghiali, chiesti al Governo provvedimenti urgenti
Ambiente e Territorio

Emergenza cinghiali, chiesti al Governo provvedimenti urgenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2017
Condividi
Condividi

Presieduta dal Prefetto di Potenza, Giovanna Cagliostro, si è tenuta  in Prefettura la Conferenza regionale permanente per l’esame delle problematiche relative alla sovrapopolazione di cinghiali nel territorio della regione Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Alla riunione hanno partecipato l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia, accompagnato da dirigenti regionali, il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, il Vice Prefetto di Matera, il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Potenza, i Sindaci dei Comuni di Castelluccio Inferiore, Moliterno, Pietragalla, San Fele, Tramutola, Stigliano e Tricarico nonché  rappresentanti dei Parchi nazionali e regionali, dell’Istituto zooprofilattico, del Servizio veterinario dell’ASP, degli Ambiti territoriali di caccia e delle Organizzazioni di categorie agricole.

Il Prefetto Cagliostro ha sottolineato la necessità di una riunione generale sul tema della sovrapopolazione dei cinghiali in quanto detta questione, che ha assunto un rilievo nazionale, è da tempo oggetto di segnalazioni da parte di Sindaci, operatori agricoli, organizzazioni varie, automobilisti e semplici cittadini che denunciano la presenza di detti animali anche nei centri abitati e i danni che essi provocano.

L’Assessore Regionale Braia ha illustrato tutte le iniziative (aumento degli indennizzi, abbattimenti durante tutto l’anno da parte di selecontrollori, aumento dei capi abbattuti) che da alcuni anni il suo Assessorato ha avviato per limitare i danni derivanti sia dagli inserimenti nel territorio della Basilicata di specie di cinghiali non autoctone, con grande capacità di proliferazione,  sia  da una legislazione nazionale (legge 157/1992) molto restrittiva e che la Regione Basilicata, anche d’intesa con le altre Regioni, sta cercando fortemente di far modificare dal Governo.

L’Assessore ha altresì informato che l’Osservatorio regionale degli habitat naturali rileva una popolazione di cinghiali di 123 mila esemplari, che è di  sei volte superiore rispetto a quella ( di 23 mila) sostenibile dal territorio regionale.

Il Presidente della Provincia di Potenza, Valluzzi, ha riferito delle iniziative del suo Ente ed ha sostenuto che, nell’attuale situazione di emergenza, l’unica soluzione possibile in tempi rapidi è quella di richiedere al Governo l’emanazione di un decreto legge che modifichi, ampliandolo, il calendario venatorio per la caccia al cinghiale; la Provincia potrebbe, altresì, mettere a disposizione l’intero organico  della Polizia provinciale per le finalità di controllo, valutando di liberare una parte degli agenti  da altri compiti di istituto.

Tutti i Sindaci intervenuti hanno rapppresentato il pericolo per l’incolumità dei cittadini determinato dalla presenza di cinghiali di grosse dimensioni nei centri abitati e ciò ha convinto  gli Amministratori locali ad emettere ordinanze contingibili e urgenti, con la necessità di puntualizzare alcuni aspetti che saranno oggetto di uno schema-tipo di ordinanza per tutti i Sindaci.

Tutti gli altri rappresentanti di Enti ed Associazioni intervenuti hanno portato, ognuno per la specifica competenza, il contributo all’esame del problema e, in particolare, per aspetti sanitari e di smaltimento delle carcasse di cinghiali.

Dal tavolo è inoltre emersa la necessità di avviare, a cura del Prefetto, un’interlocuzione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

La Conferenza si è conclusa dando mandato ad un ristretto tavolo tecnico di lavoro che si riunirà  domani in Prefettura per concordare la migliore formulazione di richiesta al Governo di modifica della legge 157/1992 attraverso un provvedimento  d’urgenza..

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag cinghiali, luca braia, prefettura potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Giugno 2017 20 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operativo l'Ape (l'anticipo pensionistico) sociale. Chi ne beneficia
Successivo Visita a Matera dei sindaci di Cascia e Norcia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?