Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ponte Musmeci "testimonial" di Potenza all'Expo 2015
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il ponte Musmeci "testimonial" di Potenza all'Expo 2015
Attualità

Il ponte Musmeci "testimonial" di Potenza all'Expo 2015

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2015
Condividi
Condividi

Ogni Comune è stato invitato a ‘raccontarsi’ attraverso un oggetto capace di meglio rappresentare, in un contesto innovativo e internazionale quale Expo, il proprio territorio e la propria comunità, operando una scelta coerente con il tema di questa Esposizione. La città di Potenza, informa l’ufficio stampa del Comune – ha scelto di lasciarsi rappresentare dal ponte Musmeci, nel suo rapporto con il fiume e con il paesaggio urbano. Ci sono voluti diversi anni per progettare e realizzare il viadotto.

Henry Cartier-Bresson, in visita in Basilicata fra gli anni 50 e gli anni ’70, rimase colpito anche dall'ardita forma strutturale del ponte Musmeci a Potenza
Henry Cartier-Bresson, in visita in Basilicata fra gli anni 50 e gli anni 70, rimase colpito anche dall’ardita forma strutturale del ponte Musmeci a Potenza

Oggi il ponte è sottoposto a un vincolo, riconosciuto monumento di interesse culturale, come accade alle opere d’arte. Ma per chi lavorò al cantiere si trattò soprattutto di un’impresa di innovazione. In quegli anni le maestranze locali non erano preparate a un progetto simile: forme, calcoli, prove di carico, realizzazione, tutto fuori dal consueto. Decisero che sarebbe stata un’opportunità. E così impararono, passo dopo passo, seguendo le istruzioni del progettista e persino del maestro d’ascia fatto arrivare dai cantieri navali del nord. Quel ponte somigliava quasi più a una nave, o a un aereo magari. Negli anni è stato visitato da ingegneri, matematici, architetti da ogni parte del mondo.
musmeci 4
Niente, però, lo spiega meglio dello stupore del cittadino che lo attraversa nella sua pancia: un camminamento mai completato, ma che consente di percorrere le membrane sottilissime del viadotto, al di sotto della strada e sopra l’acqua.
ponte musmeci 1
“La scelta è funzionale alla necessità di innovarsi da parte della città e della sua comunità” spiega l’assessore alla coesione territoriale. “Una città, e la comunità che la abita, deve saper scovare possibilità. Senza rinunciare all’esistente, alla tradizione, ai riti dell’identità. Bisogna anche saper osare, per guardare al futuro con fiducia”. L’opera si intitola ‘I tre elementi’.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag comuni, expo 2015, ponte musmeci, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2015 7 Maggio 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Rivoluzione dell'Orto. Coltiviamo saperi
Successivo Rassegna stampa Basilicata di venerdì 8 maggio 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?