Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ambiente, non abbassare la guardia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ambiente, non abbassare la guardia
Ambiente e Territorio

Ambiente, non abbassare la guardia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2017
Condividi
Condividi

E’ della settimana scorsa la decisione dell Ragione Puglia di investire fondi per il monitoraggio  autonomo dell’invaso del Pertusillo, che fornisce acqua in gran parte dei centri pugliesi.
Una decisione che – precisa l’ing. Barbara Valenzano (Direttrice del Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio della Regione Puglia) -è motivata dal fatto che “interessandosi del Pertusillo, la Regione Puglia non fa altro che agire a tutela e garanzia dei cittadini pugliesi, inclusi quelli salentini. A tal proposito, va ricordato che le acque del Pertusillo convogliate negli invasi AQP vanno a miscelarsi con quelle dei pozzi autoctoni dell’area jonico salentina a servizio del comprensorio di Ugento-Burgesi. Si comprende quindi quanto sia essenziale conoscere i valori di fondo per escludere potenziali inquinamenti provenienti dal Pertusillo“.

- Advertisement -
Ad image


La dichiarazione dell’ing. Valenzano lascia un tantino perplessi non foss’altro perchè lascerebbe intendere che non si ha sufficiente fiducia dei controlli che la Regione Basilicata, attraverso le sue strutture tecniche preposte a tale scopo, fa sulle acque dell’invaso.
Acque che, è opportuno ricordare, passano attraverso l’impianto di potabilizzazione a valle dell’invaso, impianto gestito da Acquedotto Pugliese.

Non sappiamo se la decisione della Regione Puglia è stata presa all’indomani dei risultati dei prelievi che l’Arpab ha effettuato nell’invaso del Pertusillo che hanno confermato la presenza di idrocarburi, sebbene al di sotto dei limiti di legge.
Certo è che, dopo la scoperta dello sversamento di petrolio da un serbatoio del Cova (400mila litri) che ha interessato l’area circostanza al Centro Olio, il timore che anche i corsi d’acqua possano essere interessati esiste. Ipotesi che comunque Eni esclude sulla base dei prelievi e le verifiche effettuati proprio da Arpab.
“Sulla base delle indagini geognostiche (ovvero l’insieme delle analisi che riguardano le caratteristiche geologiche e geotecniche del terreno) svolte dopo la perdita di idrocarburi dal serbatoio del COVA e in base alle attività di Messa in Sicurezza di Emergenza avviate fin da subito, la contaminazione – si legge sul sito dell’ente petrolifero –  è stata circoscritta ed è contenuta all’interno dell’area industriale di Viggiano.
Tutte le analisi eseguite sulle acque dell’invaso del Pertusillo ad opera di Arpab, ente deputato al controllo delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, nell’ambito del Progetto di Monitoraggio Ambientale hanno sempre evidenziato- si precisa nella nota dell’Eni –  il soddisfacimento degli standard imposti dalla normativa per tutti i parametri analizzati.
Inoltre l’invaso del Pertusillo è classificato ai sensi della normativa vigente di categoria A2 per l’uso idropotabile (per cui è necessario un trattamento fisico e chimico normale e disinfezione). Le analisi eseguite dall’Arpab hanno sempre evidenziato il soddisfacimento degli standard imposti dalla normativa per tale uso”.

Uno dei serbatoi di stoccaggio del Cova

Quanto dichiarato da Eni viene preso con beneficio d’inventario da chi  invece è convinto che il rischio inquinamento dei corsi d’acqua dopo lo sversamento di idrocarburi possa essere ancora reale.
Lo sostiene l’europarlamentare del M5S, Piernicola Pedicini, secondo il quale al momento non si sono le condizioni per riaprire il Cova, nonostante Eni sia pronto a farlo.
Pedicini non crede alle assicurazioni date sugli interventi effettuati per la messa in sicurezza degli impianti dopo lo sversamento, ritenendo che “le questioni poco chiare sono ancora molte”e pone una serie di interrogativi sul reale quantitativo di greggio sversato, sulle condizioni di tutti i serbatoi di stoccaggio del greggio; se Eni ha ottemperato a tutte le prescrizioni imposte dalla Regione.
Regione e Governo nazionale che – sostiene Pedicini – dovrebbero ipotizzare, in seguito ai disastri ambientali prodotti dall’attività petrolifera in Val d’Agri “di bloccare in via definiva l’attività estrattiva ed avviare un piano di bonifica”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag ambiente regione puglia, arpab, barbara valenzano, m5s, Pertusillo, Piernicola Pedicini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Giugno 2017 19 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovi modelli per garantire occupazione alla Fca di Melfi, lo chiede la Fim Cisl
Successivo Auto storiche, conclusa la "500 km della Basilicata"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?