Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella: il deposito nazionale di rifiuti radioattivi non si farà mai in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pittella: il deposito nazionale di rifiuti radioattivi non si farà mai in Basilicata
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Pittella: il deposito nazionale di rifiuti radioattivi non si farà mai in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2017
Condividi
Condividi

“Saremo sempre contrari alla localizzazione in Basilicata: lo abbiamo già detto e ripetuto tante volte. Su questo non ci sono dubbi”.
E’ quanto ha affermato il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella,  in occasione del tavolo della Trasparenza, riunitosi a Potenza per una verifica delle procedure di dismissione e messa in sicurezza dell’Itrec, l’impianto nucleare di trattamento e di rifabbricazione di elementi di combustione, situato nel Centro di ricerche Enea-Trisaia di Rotondella.

- Advertisement -
Ad image
Riunione del Tavolo della Trasparenza

In merito al lavoro che la Sogin sta effettuando, Pittella ne ha riconosciuto la validità “grazie anche alla convenzione sottoscritta con Regione Basilicata e Arpab. Ma vorrei ringraziare – ha aggiunto – anche l’Ispra, per il percorso di proficua collaborazione, inaugurato grazie all’intesa raggiunta con il Ministro all’Ambiente, Gian Luca Galletti, che sta dando risultati positivi non soltanto sul Cova di Viggiano, ma anche nello studio e nel monitoraggio di altre situazioni di particolare interesse e delicatezza per il nostro territorio.
Il contributo scientifico dell’Ispra riesce tra l’altro a conferire alle istituzioni e ai cittadini lucani maggiore tranquillità e certezza della interlocuzione”.

Interni dell’Itrec di Rotondella

Nel sito Itrec di Rotondella, in base a quanto spiegato da Sogin nel corso dell’incontro, i principali progetti in corso riguardano “la sistemazione a secco del combustibile Elk-River; la bonifica della fossa 7.1; la realizzazione dell’impianto di cementazione del “prodotto finito” con l’annesso deposito temporaneo; la bonifica nell’ambito del progetto “Siris” di un locale per la sistemazione e il trattamento dei rifiuti radioattivi solidi pregressi”. Il tutto, realizzato in modo da evitare contaminazioni nel terreno e nella componente marina e garantire così la sicurezza e la salute delle comunità dell’area.
La programmazione attuale prevede la fine del “decommissioning” dell’Itrec fra il 2028 e il 2032 con il raggiungimento del “brown field” (quando cioè tutte le strutture sono smantellate e i rifiuti radioattivi sono condizionati e stoccati nei depositi temporanei del sito, pronti per essere trasferiti al Deposito Nazionale).
Con la disponibilità del Deposito Nazionale i rifiuti radioattivi verranno trasferiti e il sito verrà riportato allo stato di “green field” (ovvero a una condizione priva di vincoli radiologici che consentirà il suo riutilizzo).

A garanzia della sostenibilità ambientale, tutti gli interventi sono progettati, realizzati e monitorati da Sogin in modo da non produrre alcun impatto, sia radiologico sia convenzionale, sull’ambiente.
Per quanto riguarda i valori anomali riscontrati nelle acque di falda superficiale soggiacente il sito, è in corso il piano di caratterizzazione per poter poi redigere l’analisi di rischio.
Sogin in ogni caso ha ribadito che “l’origine della contaminazione è esterna al sito Itrec di Rotondella”.

Oltre a Marcello Pittella che ha presieduto il Tavolo della Trasparenza, erano presenti l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, il dirigente generale del Dipartimento Ambiente, Carmen Santoro, il direttore generale dell’Arpab, Edmondo Iannicelli.
Per Sogin – la società di Stato incaricata del “decommissioning” (il complesso delle operazioni di decontaminazione, smontaggio e rimozione delle strutture e delle componenti di un impianto nucleare al termine del proprio ciclo produttivo) – erano presenti Ivo Velletrani, Edoardo Petagna, Emanuele Fontani e Fabio Chiaravalli.
Hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), sindacati, parti datoriali, il sindaco di Rotondella, Vito Agresti, il consigliere regionale Giovanni Perrino, amministratori ed associazioni ambientaliste del territorio interessato.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag itrec rotondella, marcello pittella, rifiuti radioattivi, sogin
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2017 2 Giugno 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza il primo “Basilicata Pride”
Successivo Cancellara al Festival delle Regioni in rappresentanza della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?