Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto De Vincenti ad Aliano: se riparte il Sud, riparte l’Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > De Vincenti ad Aliano: se riparte il Sud, riparte l’Italia
IN EVIDENZAPolitica

De Vincenti ad Aliano: se riparte il Sud, riparte l’Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Una due giorni ricca di spunti per una nuova politica di sviluppo delle aree interne quella che si è conclusa ad Aliano, con la partecipazione del Ministro, Claudio De Vincenti, amministratori locali e professionisti impegnati sulla Snai (Strategia Nazionale Aree Interne).

- Advertisement -
Ad image

De Vincenti ha ricordato quanto finora è stato fatto per lo sviluppo delle aree interne, precisando che ora si procederà con gli accordi di programma, tenendo presente che due sono le esigenze.

“Rafforzare i servizi primari a disposizione dei cittadini, quali Sanità, Istruzione e Trasporti, affinché i giovani possano vivere serenamente, mettere su famiglia e lavorare per potenziare le vocazioni produttive dei luoghi”. “C’è poi una ispirazione di metodo – ha detto De Vincenti – i sindaci sono il cuore pulsante della democrazia del Paese, e la strategia delle Aree interne fa perno su di loro, perché sono a stretto contatto con la gente. Sindaci, e Regione, coordinino con il Governo”. “Un percorso difficile ma – ha assicurato il ministro – i fondi ci sono. Conosciamo le difficoltà del Mezzogiorno ma anche le potenzialità utili a tutto il Paese: se riparte il Sud, riparte l’Italia. E questa dev’essere protagonista sulla scena internazionale”.

Il Presidente Pittella interviene al forum di Aliano

Intervenendo al forum, il presidente della Giunta regionale, Marcello Pittella, ha affermato che “è molto suggestivo affrontare il discorso legato alle aree interne proprio qui ad Aliano, che rappresenta un simbolo di resilienza, da luogo di esilio a punto di riferimento culturale”.
“È importante – ha proseguito Pittella – intraprendere un ragionamento con le massime autorità nazionali che hanno tradotto in questi anni in finanziamenti concreti visioni di respiro territoriale. Quando si parla di Aree Interne si parla di una partita strategica per la Basilicata e sicuramente di una grande opportunità, collegata ai passi già compiuti, che l’hanno trasformata da Cenerentola d’Italia a vettore nell’area del Mediterraneo e in generale in Europa. La Basilicata è una regione che non sta con la mano tesa, ma prova a dimostrare che, seppur piccola, sa ricoprire un ruolo importante e consapevole anche della posizione geografica da cerniera che ricopre. Coniugare locale e globale è possibile e il protagonismo si può trovare anche in luoghi così piccoli”.

“Dobbiamo immaginare questi come centri dell’accoglienza- ha concluso Pittella- e sfatare finalmente il mito che li racconta solo come aree funestate dallo spopolamento. Occorre prima di tutto uno scatto in avanti culturale nell’approccio alle sfide, favorendo la coesione dei territori concentrati verso il raggiungimento di un unico obiettivo.
Infine, va aggiunto che Aliano, che ospita il Forum, fa parte di una delle quattro Aree Interne individuate per la Basilicata a cui saranno destinati interventi per circa 117 milioni di euro”.

Tra i partecipanti, oltre al sindaco di Aliano, Luigi De Lorenzo, Enrico Borghi, consigliere della Presidenza del Consiglio per l’attuazione della Strategia nazionale Aree interne (SNAI), Ludovica Agrò, Direttore generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, Sabrina Lucatelli, coordinatore del Comitato Tecnico Aree Interne, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, economista, ed Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis).

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Aliano, aree interne, Claudio De Vincenti, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Maggio 2017 31 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Più accesibili per i sordi le strutture socio-sanitarie della regione
Successivo Prevenzione: l'Asp pubblica la guida “Conosci e vieni in Consultorio”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?