Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Padre Alex Zanotelli domenica a Spinoso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Padre Alex Zanotelli domenica a Spinoso
Cultura ed Eventi

Padre Alex Zanotelli domenica a Spinoso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2017
Condividi
Condividi

Domenica 21 maggio 2017 padre Alex Zanotelli (nella foto di copertina) sarà a Spinoso (PZ) su invito di Libera Basilicata e dell’Osservatorio Popolare per la Val d’Agri. Qui, nell’incantevole cornice dei monti e del verde della Valle dell’Agri e sulle rive del lago si terrà, in collaborazione con il Coordinamento Regionale Acqua Pubblica di Basilicata e con il patrocinio dei comuni sul lago (Spinoso, Sarconi, Grumento Nova e Montemurro) un’intera giornata dedicata alla cura dei beni più preziosi: la terra e l’acqua.

- Advertisement -
Ad image
Padre Alex Zanotelli
Padre Alex Zanotelli

Padre Alex, missionario comboniano noto per il suo grande impegno sociale, è tornato alcuni anni fa in Italia dopo aver trascorso un lungo periodo a Korogocho, una delle più degradate periferie di Nairobi in Kenya, dove i privilegiati sono quelli che riescono a sopravvivere alla fame, alla povertà ed alla violenza.
Attualmente vive ed opera a Napoli, nel quartiere Sanità, dove continua la sua azione dalla parte degli ultimi. Ha dato inoltre il suo insostituibile contributo per la vittoria del referendum sull’acqua pubblica e continua ad essere importante punto di riferimento per tutti coloro che si battono affinché l’acqua non sia considerata merce da cui trarre profitto.

“Abbiamo voluto che padre Alex fosse tra noi – si legge in un comunicato stampa degli organizzatori –  per affermare con forza che, per salvare il nostro bene più prezioso, l’acqua, dobbiamo lasciare sotto terra quella risorsa finita e momentanea che si chiama petrolio.

Invaso del Pertusillo
Invaso del Pertusillo

L’acqua è il bene più prezioso e universale, bisognerebbe garantire che l’acqua che utilizziamo ogni giorno per vivere fosse pura e sicura. Una politica lungimirante dovrebbe puntare alla sua tutela e alla sua cura come priorità assoluta.
Fino ad oggi si è andati in direzione opposta, trascurando la protezione delle sorgenti, lasciando all’abbandono fontanili, bottini, condotte idriche, ma anche le stesse dighe esposte ad essere ricettacolo di qualunque rifiuto.
La Val d’Agri è l’esempio estremo di cecità da parte di chi ha consentito che si estraesse petrolio e si costruisse un impianto industriale ad altissimo rischio a monte e a ridosso di un’invaso che fornisce acqua da bere e per irrigare a milioni di cittadini di Basilicata e di Puglia.
Una visione strategica a lungo termine comporterebbe la scelta di fermare qualsiasi tipo di attività petrolifera, riprendersi cura del bene acqua, puntando decisamente alla riconversione energetica, fondata su risparmio, efficienza ed uso democratico e sostenibile delle energie rinnovabili”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2017 16 Maggio 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mazzette per essere assunti nell'indotto Fca: scatena il putiferio la denuncia di mons. Todisco
Successivo Flash mob del M5S Basilicata per dire "No" al petrolio e "No" a Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?